Primo incontro dell'Osservatorio sociale promosso dal CROAS Lazio.

Primo incontro dell'Osservatorio sociale promosso dal CROAS Lazio.

Il 21 Novembre si è riunito per la prima volta l'Osservatorio del Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio. Insieme ai delegati di Anci Lazio, AGCI Lazio Confcooperative, Legacoop, CSV Lazio e CGIL, la Presidente Laura Paradiso, coadiuvata dal Tesoriere Mauro Gasperini e dalle Consigliere Elena Addessi ed Aurora Righetti, ha esposto gli obiettivi del CROAS e si sono condivise le strategie utili a supportare gli ATS per l'implementazione dei LEPS, a garantire un lavoro di qualità per gli Assistenti sociali ed omogeneità dei servizi in favore della comunità.


APERTE LE PROCEDURE PER LA SELEZIONE DI EVENTUALI COMPONENTI SUPPLENTI DEL CONSIGLIO TERRITORIALE DI DISCIPLINA - CTD, PER IL PERIODO 2024/2025

Comunicazione riservata agli iscritti all’Albo professionale da almeno 5 anni

per la sostituzione di eventuali componenti supplenti del Consiglio Territoriale di Disciplina

2024/2025

 

Gentili Colleghe/i,

questo Consiglio regionale del Lazio, in adempimento al D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 e secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 5 e successivi del vigente Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare locale, approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 24 aprile 2021 con delibera n. 74;

 

AVVISA

 

che sono aperte le procedure per la selezione di eventuali componenti supplenti del Consiglio Territoriale di Disciplina, di seguito “CTD”, per il periodo dal 2024 al 2025; le candidature potranno essere presentate a far data dal 04/12/2023, fino alle ore 23:59 del 04/01/2024.

 

Requisiti per la candidatura

Ai sensi dell’art. 4 del “Regolamento recante i criteri per la designazione dei componenti i Consigli regionali di disciplina, in attuazione dell’art. 8, del DPR 7 agosto 2012, n. 137, nonché dell’art. 3, comma 5, dl. 138/2012, lett. F (approvato nella seduta del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali del 22 giugno 2013 con delibera n. 093/13)”, possono presentare la propria candidatura i/le professionisti iscritti/e all’Albo professionale da almeno 5 anni ed in possesso dei seguenti requisiti:

 

a) siano stati o siano al momento della designazione componenti dei Consigli regionali dell’ordine o del Consiglio nazionale ed abbiano in questa veste maturato una significativa esperienza nell’esercizio delle funzioni disciplinari;

  1. b) abbiano maturato una significativa esperienza nell’esercizio della professione con particolare riferimento, ove possibile, agli ambiti nei quali sono state più frequenti le segnalazioni di fatti disciplinarmente rilevanti;
  2. c) rinunzino espressamente alla richiesta di compensi per lo svolgimento delle funzioni disciplinari, fatto salvo il rimborso delle spese e la eventuale corresponsione di un gettone di presenza, ove deciso dal competente Consiglio regionale dell’ordine;
  3. d) non siano stati colpiti da provvedimenti disciplinari definitivi, o da sentenze penali di condanna passate in giudicato;
  4. e) non abbiano rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado, o di coniugio, con altro assistente sociale eletto nel rispettivo Consiglio regionale dell’ordine.”.

 

2. In alternativa al requisito di cui alla lettera a), i Consigli regionali possono designare candidati che, pur non essendo mai stati componenti il Consiglio regionale o nazionale, abbiano comunque maturato una significativa competenza in materia deontologica e disciplinare.”.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 4, comma 5 “Qualora sia nominato componente del Consiglio regionale di disciplina un componente di un Consiglio regionale dell’ordine o del Consiglio nazionale, questi cessa dalle funzioni di provenienza all’atto dell’insediamento del Consiglio regionale di disciplina.”.

 

Modalità di presentazione della domanda

I/le professionisti/e interessati/e ed in possesso dei requisiti di cui sopra, possono presentare la propria candidatura, inviando il modulo di domanda esclusivamente tramite PEC all’indirizzo oaslaziopec@pec.oaslazio.it ed allegando la seguente documentazione:

 

1) documento d’identità in corso di validità;

2) curriculum vitae, datato e firmato, preferibilmente in formato europeo.

 

La domanda dovrà pervenire entro le ore 23:59 del 04/01/2024.

 

Criteri di valutazione dei candidati

Per la valutazione dei/delle candidati/e, si procederà predisponendo due elenchi con riferimento ai requisiti di cui sopra, con l’attribuzione dei seguenti punteggi:

 

Criterio Attribuzione
Componente di un CROAS o del CNOAS, di un CTD o del CND n. 4 punti per ogni anno o frazione, fino ad un max di 20 punti
Esperienza professionale in Servizio sociale fino ad un max di 20 punti
Titoli post-grado pertinenti all’ambito di interesse della presente manifestazione corsi di specializzazione, alta formazione, cultore/ice della materia, master di I livello, master di II livello, dottorato di ricerca, altre lauree, fino ad un max di 20 punti
Esperienza didattica svolta in materia di ordinamento professionale e deontologia fino ad un max di 20 punti
Pubblicazioni in materia di ordinamento professionale e deontologia fino ad un max di 20 punti
TOTALE PUNTI 100

 

Scarica il modulo di domanda

 


Evento formativo in presenza esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio di Roma “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...” – 24/11/2023 - 100 posti a disposizione

Evento formativo in presenza esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio di Roma “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...” – 24/11/2023 - 100 posti a disposizione

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio ha organizzato vari incontri, rivolti ai propri iscritti ed iscritte dei vari servizi del territorio regionale, sulle attività dell’Ordine, sulle criticità, sui punti di forza e sulle buone prassi emerse. Il quarto evento formativo, dal titolo “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...”, è esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio di Roma e si terrà in presenza venerdì 24 novembre  2023, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso l’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” sita in Via IV Novembre n. 119/a a Roma.

MODALITA’ PER PARTECIPARE

L’incontro è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 100 assistenti sociali.

Di seguito riportiamo il link diretto per prenotare la propria partecipazione all’evento organizzato esclusivamente in presenza:

https://www.oaslazio.it/oaslazio_evento/lordine-si-racconta-ieri-oggi-e-domani-2/

Il link sopra sarà attivo fino al giorno dell’evento.

Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche il giorno prima dell’evento, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso della giornata dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a disposizione o ne siano stati rimessi).

Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente con la dicitura “Le iscrizioni per questo evento sono chiuse” e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte anche a ridosso della giornata dell’evento).

Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di:

- inserire il Cognome

- inserire il Nome

- inserire il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)

- inserire l’indirizzo Email (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale !!!)

- inserire la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)

- inserire l’Occupazione (selezionare quella interessata)

- inserire l’Ente di appartenenza (da compilare solo se si lavora come a.s.)

- acconsentire o meno all’uso da parte dell’Ordine della propria immagine e/o voce per le possibili pubblicazioni audio/video dell’evento sul portale web e/o sui canali social

- spuntare il quadratino dell’informativa sulla privacy

- inserire il numero di verifica

e di cliccare sul quadrato “INVIA” riportato sotto.

Se il tutto è stato correttamente compilato, verrà visualizzata una nuova pagina dove è riportata la dicitura “Registrazione all'evento effettuata con successo”: il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra, una comunicazione mail di conferma che è stata accettata la registrazione.

ATTENZIONE !!! Chi ha compilato la finestra di registrazione, ma non ha ricevuto la comunicazione mail di conferma che è stata accettata, è pregato di mettersi in contatto telefonicamente con gli uffici dell’Area Formazione (riferimento riportato a questo link https://www.oaslazio.it/contatti/)

 

MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO

Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione mail di conferma inviata dal sistema, e ad annullare la propria iscrizione.

 

CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE

Chiediamo di fare attenzione a:

- compilare correttamente il campo “Email” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale)

- controllare anche la cartella “Spam” della propria posta elettronica

- non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato.

Consigliamo di chiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.

CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA

All’evento sono stati attribuiti 3 crediti (2 formativi + 1 deontologico) validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025).

Si ricorda ai partecipanti definitivi che, essendo l’evento in presenza, è necessario esibire la tessera sanitaria per la rilevazione sia al momento dell’ingresso che all’uscita dall’evento (se uno solo di questi due passaggi manca non sarà possibile attribuire i crediti formativi).

Si ricorda inoltre la frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento (almeno 2 ore e 24 minuti su 3 ore totali) al fine di poter ricevere i crediti attribuiti all’iniziativa.

L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento frequentato.

Clicca qui per vedere/scaricare la locandina


Giornata Mondiale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza 

Stiamo vivendo un periodo di particolare fragilità: la guerra, la povertà, la mancanza di risorse e le diseguaglianze sociali.

La Convenzione dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza stabilisce in 41 articoli i diritti di ogni bambin*. Diritti che devono essere riconosciuti senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione. Sancisce il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e ancora prevede 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶: lo stiamo garantendo?

Oggi più che mai, dobbiamo attivare e potenziare i nuovi e i "vecchi" servizi al fine di garantire la più adeguata e completa  presa in carico di coloro che saranno le protagoniste e i protagonisti del nostro domani.

La nostra sfida, da sempre, deve essere saper ascoltare anche in silenzio la voce dei più piccol* e garantire loro non solo parole ma azioni.
Proteggere le persone minori di età e renderle libere, non solo oggi, ma in qualsiasi parte del mondo e in ogni momento.


Convegno Giornata Internazionale diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Lunedì 20 Novembre 2023  la Sala Mechelli sarà la casa dell’importante convegno che si terrà in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza.
Parteciperà all'evento la nostra Presidente 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗮𝗱𝗶𝘀𝗼

Sciopero, Paradiso (Assistenti sociali Lazio), “sottoscriviamo le ragioni del malessere"

Sciopero, Paradiso (Assistenti sociali Lazio), “sottoscriviamo le ragioni del malessere”

 

“legge finanziaria ingiusta perché riduce i fondi indispensabili a fronteggiare le esigenze delle categorie e dei soggetti più fragili”

 

“rischio per la democrazia il tentativo di imbrigliare il diritto di sciopero”

Roma, 17 novembre 2023 “La comunità delle e degli Assistenti sociali del Lazio condivide e sottoscrive le ragioni del malessere che hanno portato migliaia di lavoratrici e lavoratori a scendere in piazza per manifestare contro una serie di provvedimenti adottati recentemente dal Governo. Contro l’impostazione della legge di bilancio 2024, innanzitutto, che ha ricevuto critiche anche dalle parti sociali e dai corpi intermedi dello Stato, perché debole sul versante della crescita e contemporaneamente ingiusta perché riduce i fondi indispensabili a fronteggiare le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori e dei soggetti più fragili”.

Così Laura Paradiso, presidente del Consiglio regionale del Lazio dell’Ordine degli Assistenti sociali, sullo sciopero generale.

“Miopi – dice ancora - i tagli previsti ai fondi destinati ai Comuni che privi delle risorse necessarie saranno inevitabilmente costretti a ridurre i servizi sociali; altrettanto miopi quelli previsti nella sanità dove ancora stenta a decollare una effettiva integrazione socio-sanitaria che rimane in troppe regioni un’autentica chimera”.

Paradiso sottolinea poi che “nel Paese il clima si sta esacerbando e invelenendo, il rischio povertà rischia di profilarsi su una fascia sempre più vasta di cittadini, il godimento di tutta una serie di diritti sembra essere diventato un esercizio sempre più difficile né, in questa situazione, servono le roboanti dichiarazioni del Governo che promette una straordinario piano assunzionale per migliorare tutta una serie di servizi pubblici”.

“Da ultimo – conclude Paradiso – non va sottovalutato il rischio che corre la stessa democrazia là dove vengono minati i fondamenti del vivere civile quando, come in occasione di questo sciopero, vi è stato il tentativo di imbrigliarlo”.

Ufficio stampa, Silvia Renzi, 3382366914


Una bella iniziativa del servizio sociale dell’Inail.

Una bella iniziativa del servizio sociale dell’Inail che val la pena raccontare. Raffaele Guastaferro, tappezziere sessantaquattrenne di Fiumicino nel maggio del 2021 cade a terra mentre monta una tenda procurandosi un trauma cranico fratturativo con la perdita parziale dell’udito e l’alterazione dell’equilibrio. Per Raffaele, dopo le prime cure, inizia il percorso di riabilitazione assistito dall’equipe multidisciplinare dell’Inail.

 

Ma a Raffaele non basta guarire. Il suo sogno-racconta Furio Panizzi, assistente sociale Inail- è di tornare a fare il tappezziere.

 

Un sogno che si realizza grazie a un progetto di reinserimento lavorativo. Le vertigini, causate dai traumi subiti, avevano compromesso la sua capacità di deambulare. Oggi nel suo laboratorio, grazie all’intervento dei tecnici di Inail Lazio, c’è un banco di lavoro robotizzato, una sedia per svolgere l’attività, avendo problemi di equilibrio, e una nuova cucitrice. Raffaele è riuscito a riconquistare così la sua autonomia, può lavorare in sicurezza e ha ripreso in mano la sua vita.

 

“Oggi – racconta – posso fare ciò che più mi rende felice nella vita: fare il tappezziere”.

 

Raffaele, spiegano all’Inail, ha avuto la possibilità di accedere ad un progetto personalizzato - finanziato fino a 150mila euro - per garantire la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione dei propri assistiti con disabilità causate da infortuni o da malattie professionali, finalizzato al mantenimento della stessa mansione oppure avviarsi ad una nuova attività.


Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=VhjqFKbohnI

Dal Reddito di Cittadinanza all'Assegno di Inclusione, in tantissimi ieri al webinar

Si è tenuto ieri tramite piattaforma zoom il webinar Dal Reddito di Cittadinanza all'Assegno di Inclusione. Quali Prospettive?, a cura del Dr. Alessandro Ciglieri e moderato dal Consigliere Tesoriere Mauro Gasperini.

 

L'attualità del tema ho portato a tantissime riflessioni e stimoli anche grande alla partecipazione attiva e attenta di molti dei partecipanti, circa trecentossessantacinque.

 

Grazie mille a tutte e a tutti, con la promessa di rivederci presto per un prossimo aggiornamento


Linee guida Social 2023

Da grandi poteri derivano Grandi Responsabilità, grazie ai Social tutti abbiamo un grande potere tra le mani, è importante l'utilizzo che ne facciamo come persone e come membri della comunità professionale.

Impariamo come utilizzare i Social, impariamo a stare in equilibrio tra la vita personale e quella professionale.

Scarica le Linee Guida Social Media 2033

Scarica la Social Media Policy


ForumRiskManagement2023

Il 23 Novembre ad Arezzo si terrà la diociottesima edizione del Forum Risk Management, il Servizio Sociale e la sfida della Sanità Pubblica

Per iscriverti clicca sul link https://www.forumriskmanagement.it/forumrisk18-arezzo-iscrizioni-standard/

Per info scrivi a sunas.nazionale@gmail.com

Scarica locandina