“L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...” – prossima tappa a Viterbo il 16/10/2023 - 80 posti a disposizione

Evento formativo in presenza esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio della provincia di Viterbo “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...” – 16/10/2023 - 80 posti a disposizione

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio ha organizzato vari incontri, rivolti ai propri iscritti ed iscritte dei vari servizi del territorio regionale, sulle attività dell’Ordine, sulle criticità, sui punti di forza e sulle buone prassi emerse. Il quarto evento formativo, dal titolo “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...”, è esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio della provincia di Viterbo e si terrà in presenza lunedì 16 ottobre  2023, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori sita a Piazza Plebiscito n. 14 a Viterbo.

MODALITA’ PER PARTECIPARE

L’incontro è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 80 assistenti sociali.

Di seguito riportiamo il link diretto per prenotare la propria partecipazione all’evento organizzato esclusivamente in presenza:

https://www.oaslazio.it/oaslazio_evento/lordine-si-racconta-ieri-oggi-e-domani-viterbo/

Il link sopra sarà attivo fino al giorno dell’evento.

Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche il giorno prima dell’evento, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso della giornata dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a disposizione o ne siano stati rimessi).

Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente con la dicitura “Le iscrizioni per questo evento sono chiuse” e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte anche a ridosso della giornata dell’evento).

Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di:

- inserire il Cognome

- inserire il Nome

- inserire il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)

- inserire l’indirizzo Email (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale !!!)

- inserire la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)

- inserire l’Occupazione (selezionare quella interessata)

- inserire l’Ente di appartenenza (da compilare solo se si lavora come a.s.)

- acconsentire o meno all’uso da parte dell’Ordine della propria immagine e/o voce per le possibili pubblicazioni audio/video dell’evento sul portale web e/o sui canali social

- spuntare il quadratino dell’informativa sulla privacy

- inserire il numero di verifica

e di cliccare sul quadrato “INVIA” riportato sotto.

Se il tutto è stato correttamente compilato, verrà visualizzata una nuova pagina dove è riportata la dicitura “Registrazione all'evento effettuata con successo”: il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra, una comunicazione mail di conferma che è stata accettata la registrazione.

ATTENZIONE !!! Chi ha compilato la finestra di registrazione, ma non ha ricevuto la comunicazione mail di conferma che è stata accettata, è pregato di mettersi in contatto telefonicamente con gli uffici dell’Area Formazione (riferimento riportato a questo link https://www.oaslazio.it/contatti/)

 

MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO

Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione mail di conferma inviata dal sistema, e ad annullare la propria iscrizione.

 

CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE

Chiediamo di fare attenzione a:

- compilare correttamente il campo “Email” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale)

- controllare anche la cartella “Spam” della propria posta elettronica

- non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato.

Consigliamo di chiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.

CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA

All’evento sono stati attribuiti 3 crediti (2 formativi + 1 deontologico) validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025).

Si ricorda ai partecipanti definitivi che, essendo l’evento in presenza, è necessario esibire la tessera sanitaria per la rilevazione sia al momento dell’ingresso che all’uscita dall’evento (se uno solo di questi due passaggi manca non sarà possibile attribuire i crediti formativi).

Si ricorda inoltre la frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento (almeno 2 ore e 24 minuti su 3 ore totali) al fine di poter ricevere i crediti attribuiti all’iniziativa.

L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento frequentato.

Clicca qui per vedere/scaricare la locandina


Corsi di preparazione per esami di stato organizzati dal Centro Studi di Servizio Sociale

Il Centro Studi di Servizio Sociale, agenzia formativa accreditata presso il CNOAS, organizza anche quest’anno per la sessione autunnale 2023 i corsi di preparazione per gli esami di stato Albo A e Albo B.

Workshop "Sostenere l'alcolista e la famiglia nel percorso di cura: aspetti di merito"- 27 Ottobre 2023

Sostenere l'alcolista e la famiglia nel percorso di cura: aspetti di merito", ID corso n. 52282 (in fase di accreditamento).

 

Scarica la locandina

 

Scarica la scheda di iscrizione 


Ciclo formativo di incontri per assistenti sociali supervisori SERSS/MAPSS

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre propone una formazione dedicata ai supervisori di tirocinio e ai tutor di ricerca per gli studenti e le studentesse iscritti ai corsi triennali L39 e magistrali LM87 dello stesso Dipartimento.

 

 

L’iniziativa, il cui titolo è Ciclo formativo di incontri per assistenti sociali supervisori SERSS/MAPSS, si sviluppa su tre incontri che si svolgeranno i prossimi 12 ottobre, 9 novembre e 7 dicembre 2023.

 

 

 

Questa iniziativa è progettata per coinvolgere e arricchire la comunità di assistenti sociali che hanno già svolto il ruolo di supervisori di tirocinio di servizio sociale o che sono interessati a farlo in collaborazione con i nostri corsi di laurea. L’obiettivo è promuovere la condivisione di conoscenze, l'apprendimento collaborativo e la crescita professionale nel ruolo e nella funzione di supervisori e tutor di ricerca nel settore del servizio sociale mettendo in relazione in modo sinergico teoria e pratica professionale, riconoscendo che entrambe sono elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo di competenze avanzate nel campo del servizio sociale.

 

 

 

Come formazione continua per assistenti sociali, ogni incontro sarà articolato in tre momenti: nel primo ci sarà un intervento da parte di un assistente sociale docente universitario; nel secondo momento ci saranno docenti di Roma Tre che illustreranno il percorso formativo con cui vengono forniti strumenti per la lettura della realtà che gli studenti incontrano nel tirocinio; nel terzo momento un assistente sociale supervisore insieme ai tirocinanti/stagisti restituiranno aspettative, esigenze e racconto delle esperienze svolte.

 

 

 

L'evento sarà patrocinato dal CROAS Lazio e sono state avviate le procedure per l'accreditamento della formazione continua..

 

 

 

Per partecipare è necessario iscriversi utilizzando questo link .

 

Scarica la locandina

 

Scarica il video


Vicenda donna con coltello in Asl Roma 2, Laura Paradiso (Assistenti sociali Lazio) “urgente rimuovere le cause che hanno portato a quel gesto”

Roma, 15 settembre 2023. “La vicenda della donna rinchiusasi negli uffici dei servizi sociali della Asl Roma 2 di via della Tenuta di Torrenova minacciando prima i presenti e poi il suicidio, ripropone ancora una volta il grave problema della sicurezza delle colleghe e dei colleghi assistenti sociali sul posto di lavoro. Il servizio sociale e i professionisti che vi operano sono diventati l’avamposto di quella che è ormai – per tante, troppe persone – è una vera e propria guerra di sopravvivenza. La criticità della situazione economica e sociale del Paese unita al venire meno di alcuni degli strumenti di sostegno – come il Reddito di Cittadinanza – hanno prodotto una situazione di esasperazione come quella di ieri”.

 

Così Laura Paradiso, Presidente del Consiglio regionale del Lazio dell’Ordine degli Assistenti sociali sulla vicenda della irruzione di ieri di una donna armata di coltello negli uffici della Asl di via della Tenuta di Torrenova.

 

“Serve – ha detto ancora - che quanti hanno responsabilità organizzative siano consapevoli della necessità di attivare strumenti di maggior tutela dei professionisti che se non saranno messi in condizione di operare con serenità non potranno a loro volta fornire i servizi per i quali i cittadini si rivolgono a loro”.

 

“L’auspicio è che non si perda tempo per evitare che situazioni come quella di ieri si ripetano. Soprattutto è importante che vengano rimosse le cause che hanno portato quella donna a compiere quel gesto”, ha concluso la Presidente degli Assistenti sociali del Lazio.


GMA ricerca un assistente sociale a Roma

Gma ricerca un/una Assistente Sociale per servizio sociale professionale rivolto ad anziani.

 

I requisiti per ricoprire la mansione sono:

 

- Titolo di assistente sociale;

 

- Esperienza di almeno 10 anni;

 

- Ottime capacità comunicative e relazionali:

 

- Disponibilità immediata;

 

- residenza / domicilio a Roma;

 

- Flessibilità e capacità di gestione del lavoro;

 

-automunito.

 

Orario di lavoro: full time oppure 30 ore settimanali.

 

Zona di Lavoro: Roma

 

La ricerca ha carattere di urgenza

 

Contratto di lavoro: Tempo pieno

 

Orario: dal lunedì al venerdì

 

GMA - Ufficio del Personale

www.gmagroup.eu

Via Zara,

40 - 00198 Roma

tel: 068185899


Terzo seminario per la preparazione della prova orale del concorso del Ministero della Giustizia- 25 settembre 2023

Per concludere il ciclo formativo di seminari utili per la preparazione della prova orale del concorso del Ministero della Giustizia (e non solo!), proponiamo una lezione con il Prof. Angelo Mari, professore di "Programmazione e direzione amministrativa" presso l'Università Lumsa di Roma, già dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Il seminario, dal titolo Amministrazione pubblica, disciplina del rapporto e responsabilità dei pubblici dipendenti iscritti ad albi professionali si svolgerà lunedì 25 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

A conclusione della lezione, il Prof. Mari sarà disponibile a rispondere a tutti i dubbi e le domande, per meglio orientarvi alla preparazione del concorso!

 

Il costo del seminario è di € 50, € 40 per chi ha seguito uno dei due seminari precedenti.

 

Per info sui costi ed iscrizioni scrivere al seguente indirizzo: formazione@fondazioneassistentisociali.it


Selezione pubblica per 4 assistenti sociali presso la Comunità Sociale Cremasca

Comunità Sociale Cremasca, azienda speciale consortile dei 48 Comuni Cremaschi, rende noto che ha indetto un avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 assistenti sociali da inserire nel Servizio Sociale Professionale (CAT. D – POSIZIONE ECONOMICA D3 – CCNL ANPAS). Scadenza bando 26 Settembre 2023 alle ore 12.00 . Modulistica disponibile sul sito www.comunitasocialecremasca.it

 

0373/398403 - amministrazione@comunitasocialecremasca.it


Webinar S.O.S. dal titolo “L’efficacia dell’intervento sociale e la costruzione di metodologie di lavoro condivise con professionalità diverse”.

L'agenzia formativa S.O.S. servizi sociali on line propone  webinar S.O.S. dal titolo “L’efficacia dell’intervento sociale e la costruzione di metodologie di lavoro condivise con professionalità diverse”.
 
La Docente del corso sarà la Prof.ssa Maria Teresa ZINI e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 07 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il Webinar ID 52091 è stato accreditato dal CNOAS con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

Quota di iscrizione: 30 euro.

Le iscrizioni sono aperte.

Per scaricare il programma


Offerta di lavoro a Roma: Villa Maria Pia ricerca 1 assistente sociale

Villa Maria Pia SRL (www.villamariapia.com ) –
Struttura Psichiatrica sita a Roma nella zona di
Monte Mario - ricerca una figura di Assistente
Sociale in possesso della laurea in Servizi Sociali
e regolare iscrizione all'albo B degli Assistenti
Sociali.
È gradita esperienza pregressa in ambito
psichiatrico.
Si richiede disponibilità immediata, circa 26 ore
settimanali.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA.
Gli interessati possono inviare il loro curriculum
vitae a amministrazione@villamariapia.com