CANDIDATURA A MEMBRO DELLE COMMISSIONI PER GLI ESAMI DI STATO - ANNO 2025 - PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI “ASSISTENTE SOCIALE” ED “ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA” (scadenza: 13/04/2025)
CANDIDATURA A MEMBRO DELLE COMMISSIONI PER GLI ESAMI DI STATO - ANNO 2025 - PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI “ASSISTENTE SOCIALE” ED “ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA” (scadenza: 13/04/2025).
Come ogni anno, per la composizione delle Commissioni per gli esami di Stato, il MIUR chiede l’invio, da parte di questo Ordine regionale, di nominativi di assistenti sociali quali membri di Commissione: 3 terne di assistenti sociali (due effettive e una supplente), pari a 9 nominativi per ogni Università sede di esame di Stato (nel Lazio sono la LUMSA, Roma Tre e Cassino), pertanto in assenza di diversa comunicazione verranno inviati 27 nominativi totali.
Secondo le Linee di indirizzo per gli esami di Stato del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), possono inviare la propria candidatura a membro di Commissione per gli esami di Stato esclusivamente gli assistenti sociali specialisti, IN POSSESSO DI TUTTI I SEGUENTI REQUISITI:
- essere iscritti alla sezione A dell’Albo professionale;
- essere in possesso di ENTRAMBE LE LAUREE di seguito indicate:
Laurea Magistrale in Servizio Sociale LM87 (o equivalente dei precedenti ordinamenti)
e Laurea triennale in Servizio Sociale L39 (o equivalente dei precedenti ordinamenti);
- esercitare la professione da almeno 5 anni;
- non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi 5 anni di esercizio professionale;
- di non essere consigliere nazionale o regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali;
- essere in regola con i pagamenti delle quote annuali di iscrizione dell’Ordine;
- avere assolto l’obbligo formativo per il triennio 2020 / 2021 / 2022;
- non aver riportato condanne penali;
- di avere buona conoscenza degli strumenti informatici e di essere in possesso delle apparecchiature idonee (pc e connessione internet) nel caso in cui la modalità di svolgimento delle prove sia diversa dalla presenza fisica (videoconferenze).
La presentazione della candidatura dovrà avvenire esclusivamente tramite la compilazione del “Modello Istanza 2025” e del “Modello Curriculum Vitae 2025” di seguito riportati, da inviare tramite la propria PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo oaslaziopec@pec.oaslazio.it (qualsiasi invio presso altro recapito dell’Ordine non verrà preso in considerazione).
Si ricorda di firmare sia l’istanza che il curriculum negli appositi spazi e di allegare la scansione di un documento d’identità in corso di validità (pena l’esclusione).
Si ricorda altresì di richiedere preventiva autorizzazione al proprio Ente di appartenenza per l’espletamento dell’incarico extraistituzionale.
ATTENZIONE !!! IMPORTANTE !!!
La scadenza per la presentazione della candidatura è domenica 13/04/2025, fatto salvo eventuali comunicazioni da parte del Ministero competente per le quali la data potrebbe essere anticipata o posticipata.
Si invitano, pertanto, tutti gli interessati a inoltrare il prima possibile la documentazione per la candidatura e/o seguire periodicamente questa pagina del sito, che sarà aggiornata in base alle eventuali comunicazioni in merito pervenute all’Ordine.
In osservanza alle “Linee di Indirizzo per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Assistente Sociale e Assistente Sociale Specialista” del Consiglio Nazionale emanate il 30/04/2022, si procederà nell’individuazione dei nominativi dando la priorità ai candidati che “non hanno svolto il ruolo di commissario nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda”.
Si precisa che l’opzione di scelta su più Università consentirà, per chi ha già svolto che hanno svolto il ruolo di Commissario nell’anno precedente, di essere individuato, in caso di un numero esiguo di candidature pervenute, come componente supplente o effettivo su altra Università.
A parità di punteggio inoltre, saranno considerati criteri di priorità:
- non aver svolto la funzione nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda;
- data di arrivo delle candidature;
- anzianità di iscrizione all’Albo.
MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE COMMISSIONI
In attesa della pubblicazione della relativa Ordinanza Ministeriale e in applicazione di quanto sarà disposto dalla stessa, gli esami di Stato del 2025 si potranno svolgere in una delle seguenti modalità:
- in presenza (riunioni di Commissione presso l’Università).
E’ la modalità classica dove, al fine di segnalare i nominativi al MIUR, oltre al punteggio accumulato con il “Modello Curriculum Vitae 2025”, l’Ordine prenderà in considerazione la scelta della sede posta dal candidato a Commissario nel “Modello Istanza 2025”.
Il MIUR estrae i nominativi delle terne segnalate dall’Ordine, e tutti coloro che sono stati estratti riceveranno, direttamente dalle stesse Università, la nomina a Commissario (che dovrà essere immediatamente comunicata via mail all’Ordine del Lazio) e tutte le indicazioni in merito.
- da remoto (riunioni di Commissioni in videoconferenza).
E’ la modalità adottata in emergenza pandemica dove, al fine di segnalare i nominativi, l’Ordine prenderà in considerazione solo il punteggio accumulato con il “Modello Curriculum Vitae 2025” ed invierà, alle Università sedi degli esami di Stato, i nominativi dei candidati in base alla graduatoria stilata.
I primi della graduatoria riceveranno, direttamente dalle Università, la nomina a Commissario (che dovrà essere immediatamente comunicata via mail all’Ordine del Lazio) e tutte le indicazioni in merito.
È possibile richiedere ulteriori informazioni scrivendo a eds@oaslazio.it.
− Modello Curriculum Vitae 2025
− Criteri di valutazione del Modello Curriculum Vitae 2025
− Linee di Indirizzo per gli Esami di Stato emanate dal Consiglio Nazionale il 30/04/2022
− D.P.R. 328/01 artt. 5, 20, 21, 22, 23 e 24
− Decreto ministeriale del 15/10/1999
“La necessità di integrazione fra le varie componenti e’ sempre importante. Quale ruolo dell’I.A. E della sanità digitale?” Tavola rotonda Ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Latina. 20 febbraio 2025
Il 20 febbraio si è svolta, presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Latina, la tavola rotonda dal titolo “Le necessità di integrazione fra le varie componenti è sempre più importante. Quale ruolo dell’I.A. e della sanità digitale?”. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario sta rivoluzionando il settore medico, portando numerosi benefici e offrendo opportunità significative, dalla medicina di precisione alla diagnostica avanzata. L’interpretazione dei dati sanitari attraverso l’IA consente una maggiore efficienza nei modelli di prevenzione e cura, contribuendo così a un’attivazione più tempestiva e mirata degli interventi sanitari. L’evento ha visto la partecipazione della Presidente dell’Ordine, Elena Addessi, che ha sottolineato l’importanza di un utilizzo consapevole dell’IA, da realizzarsi attraverso percorsi formativi specifici sia in ambito universitario che professionale.
"Servizio sociale e contrasto alla violenza sulle donne tra etica, deontologia e lavoro di rete" Roma, 13 Febbraio 2025.
SE NON SO, NON POSSO CHIEDERE, Conoscere i diritti nella cura" 5 marzo 2025- webinar.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa iscrizione tramite l’apposito modulo a questo link: https://forms.gle/
“ L ‘Ordine si racconta, insieme per un servizio sociale di qualità “- Roma 21 febbraio 2025.
"Servizio sociale e contrasto alla violenza sulle donne tra etica, deontologia e lavoro di rete" Roma 13 Febbraio 2025
materiale del convegno
REV_Tavolo Tecnico Antiviolenza
Slide Leli - Convegno 13 Febbraio
FERRARO Violenza di genere e metodologia di rete nell'intervento del servizio sociale professionale
Locandina_Convegno_violenza di genere (2)
“RAFFORZARE LA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE PER UN BENESSERE DURATURO” - Evento formativo in webinar esclusivamente riservato agli/alle assistenti sociali iscritti/e al CROAS Lazio 18/03/2025 - 500 posti a disposizione
Il Consiglio Regionale dell’Ordine del Lazio promuove l’evento formativo in webinar esclusivamente riservato agli/alle assistenti sociali iscritti/e al CROAS Lazio. L’evento, dal titolo “RAFFORZARE LA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE PER UN BENESSERE DURATURO” che si terrà venerdì 18 marzo 2025, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 in videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom, ha l’obiettivo di celebrare la Giornata Mondiale di Servizio Sociale.
La locandina è scaricabile cliccando sul link in fondo alla pagina.
MODALITA’ PER PARTECIPARE
L’evento formativo è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 500 assistenti sociali iscritti/e al CROAS Lazio.
Di seguito riportiamo il link diretto per registrarsi tramite Zoom all’evento, e poi poter partecipare:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_rIf88iBLSDmccv_1-pbXVw#/registration
Il link sopra sarà attivo fino all’avvio dell’evento.
Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche a 5 minuti dall’inizio dell’attività formativa, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso dell’avvio dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a disposizione o ne siano stati rimessi).
Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte, anche a ridosso dell’inizio dell’evento).
Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di inserire:
- il Cognome
- il Nome
- l’indirizzo mail (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale !!!)
- il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)
- la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)
e di cliccare sul quadrato riportato sotto.
La compilazione dei 5 campi sopra riportati è obbligatoria e deve essere effettuata con cura controllando la correttezza dei dati inseriti in particolare l’indirizzo mail ed il codice fiscale in quanto, dopo aver cliccato sul quadrato, la correzione degli stessi non sarà più consentita (non sarà possibile risalire al partecipante per l’attribuzione dei crediti riservati all’evento).
Dopo la compilazione della finestra di registrazione, il sistema Zoom invierà in automatico all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra una comunicazione mail di conferma contenente il link diretto di accesso al webinar da cliccare all’orario di inizio del webinar stesso.
AVVERTENZE E CONSIGLI UTILI
La comunicazione mail di conferma è inviata tramite server qualche minuto dopo il recepimento della compilazione della finestra di registrazione, pertanto chiediamo:
- di fare attenzione a compilare correttamente il campo “indirizzo mail” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale);
- di controllare anche la cartella “Spam” della posta elettronica;
- di non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato di poter partecipare;
- di fare attenzione in quanto, se non si riceve la comunicazione di conferma entro una mezz’ora dalla compilazione della finestra di registrazione, significa che la stessa non è andata a buon fine (è stato inserito un indirizzo mail errato) quindi, solo in questo caso, bisogna ri-compilare la finestra di registrazione (ri-cliccando sul link sopra riportato).
Consigliamo di richiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.
Consigliamo di informarsi sulle funzionalità di accesso alla piattaforma Zoom che sarà utilizzata per effettuare la videoconferenza e, ancor meglio, di scaricare e installare sul terminale che verrà utilizzato (pc, tablet, smartphone ecc…), il software ufficiale gratuito (https://zoom.us/download#client_4meeting) per una connessione più fluida e stabile durante l’evento, anche se sarà comunque possibile accedere tramite i vari programmi del web (Internet Explorer, Firefox, Chrome ecc…).
MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO
Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti a obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione di conferma inviata dal sistema Zoom, e ad annullare la propria iscrizione.
Il sistema Zoom, comunque, invierà un promemoria sull’iscrizione all’attività formativa tramite una comunicazione mail dedicata a tutti i registrati ad 1 settimana, ad 1 giorno, e ad 1 ora dall’inizio dell’evento (al cui interno sarà riportato anche il link per annullare la propria iscrizione).
CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA
L’evento è in fase di accreditamento, i crediti che verranno attribuiti saranno validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025); solo dopo i relativi controlli sull’effettiva frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento in webinar, saranno caricati sulla piattaforma dell’Area Riservata di ogni partecipante (almeno 1 ora e 36 minuti su 2 ore totali).
L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dopo circa 3-4 giorni dalla chiusura dell’evento, dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento frequentato.
Clicca qui per vedere la locandina dell’evento.
Convegno "Il ruolo dell'assistente sociale nel consorzio dei servizi sociali". Roma 11 febbraio 2025
Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato. Roma 20/02/2025
La presidente dell'ordine nazionale Assistenti sociali Barbara Rosina, è intervenuta alla giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato. Alla presenza del Ministro della Salute, del Sottosegretario e di numerosi ordini regionali a significare l'importanza e la sensibilità della comunità professionale, la Presidente ha dato risalto al ruolo centrale della nostra Professione anche nel contesto sanitario, oltre che socioassistenziale, e della necessità del lavoro multidisciplinare, al fine di riconoscere i diritti delle persone fragili. Per il CROAS Lazio presente il tesoriere Mauro Gasperini.
20 Febbraio: Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il CROAS Lazio ribadisce il proprio impegno nel promuovere i valori di equità, inclusione e solidarietà all’interno delle comunità che assistiamo. La giustizia sociale è il cuore del lavoro quotidiano degli/delle assistenti sociali : un impegno costante per garantire pari opportunità, ridurre le disuguaglianze e costruire un futuro in cui ogni persona possa sentirsi accolta, valorizzata e rispettata. Il nostro lavoro si ispira ai principi fondamentali del Codice Deontologico degli Assistenti Sociali, che ci guida nel rispetto dei diritti umani, della dignità, dell’autodeterminazione e dell’equità sociale. Crediamo fermamente che solo attraverso l’ascolto, il sostegno e la collaborazione sia possibile costruire una società più giusta, in cui nessuna persona venga lasciata indietro. La giustizia sociale non è solo un valore, ma un’azione quotidiana. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale riaffermarne il significato e renderla concreta nel nostro lavoro e nella vita di ogni giorno.