"L'intervento sociale nel ciclo delle relazioni." di Maria Rupil e Romana Giulia Colantonio
Le autrici propongono una riflessione sul ruolo e sulla metodologia di lavoro dell’assistente sociale. Il riferimento teorico è il modello sistemico relazionale, simbolico esperenziale, modello utile a favorire il passaggio dell’assistente sociale da una logica assistenziale o di sostegno ad una logica trasformativa, tesa ad aprire i contesti al cambiamento, a cogliere e usare “ l’insolito“ come stimolo di discontinuità nella trama delle relazioni.
La professionalità, seguendo una logica complessa, richiede una lettura ampia e articolata dei comportamenti che emergono dal disagio sociale e nel loro contesto. Potemmo dire che siamo in presenza di una sorta di “patologia” sociale, dove il sistema manifesta attraverso comportamenti disfunzionali sul piano di realtà la sua difficoltà, incapacità a funzionare e ad evolvere. Spesso le problematiche portate ai servizi, che si esprimono in forme di richieste di aiuto sul piano dei bisogni materiali, rappresentano l’espressione di una sofferenza che si manifesta attraverso un registro di linguaggio ancorato al piano concreto.
Il libro propone dei passi utili a costruire un’ipotesi di intervento attraverso una lettura relazionale del disagio sociale, anche attraverso l’esemplificazione di casi
Il prof. Carmine Saccu definisce nella prefazione del libro la figura dell’assistente sociale quale “figura ecumenica”.
“ ( ...) Questa figura che ho definito Ecumenica rappresenta spesso la risposta “magica” di fronte a problematiche enorme e complesse, caricata di aspettative sia da parte dell’utenza che dell’istituzione, che da altri professionisti, i quali, di fronte alle grandi difficoltà, possono solo prospettare e delegare risposte che nella loro semplicità e concretezza nascondono intenti onnipotenti.
“ (...) l’umanità che sprigiona dalla descrizione delle esperienze riportate nel libro, è ciò che lascia traccia perché arriva al lettore con emozioni che durano nel tempo e per alcuni mobilizzano nuove traiettorie su come operare sul sociale, nella professione più difficile del mondo perché interviene non a parole ma nella vita reale di tutti i giorni, e per lo stesso motivo, per la ricchezza che ne deriva, è, mi viene da dire, anche il più bello.
“( ...) Questa figura professionale, che per “missione” o “vocazione” deve rispondere alle aspettative di tutti, va formata e sostenuta sia sul piano cognitivo che emotivo a trovare una sua identità professionale più definita e confini più chiari, per non essere riassorbita e tirata da tutte le parti.
21 marzo 2023, World Social Work Day
Noi, costruttori di relazioni variopinte, valorizzatori dell'unicità, noi che facciamo di ogni ambiente un ecosistema che metta in relazione le 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲.
Noi che abbiamo riconosciuto il valore intrinseco della diversità, che conosciamo il valore del supporto e della 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, noi che la valorizziamo e ci adoperiamo a renderla nota al mondo
Noi che dobbiamo assumerci la “responsabilità 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲”, con il preciso compito “𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” (art.6 e 7 del Codice Deontologico)
𝐀 𝐧𝐨𝐢: 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐖𝐨𝐫𝐤 𝐃𝐚𝐲!
Maxi-avvisi di selezione pubblica
Sono in pubblicazione in GURI, Serie Speciale Concorsi n.18 del 7 marzo 2023, i MAXI-AVVISI DI SELEZIONE PUBBLICA:
- AVVISO PER AGGIORNAMENTO ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 15 profili professionali. Qui l’Avviso
- AVVISO PER CREAZIONE NUOVI ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 16 ulteriori profili. Qui l’Avviso
Pertanto, dal 7 al 22 marzo, è possibile candidarsi esclusivamente dalla piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Istruttore Direttivo Assistente Sociale, Cat. D1, per il quale è richiesto quale titolo di accesso la Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale o superiore o equipollenti e l’abilitazione all’esercizio della professione.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/
Si prega di portare gentilmente a conoscenza dei vostri iscritti, tale opportunità.
Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.
Ciclo di seminari del tavolo interprofessionale Ordine degli Psicologi del Lazio / Ordine Assistenti Sociali del Lazio - 3° incontro “Interventi socio educativi a supporto delle famiglie vulnerabili” - Evento formativo in presenza – 15/03/2023 a Cassino (FR) Università di Cassino - 40 posti a disposizione
A settembre del 2021 gli Ordini Psicologi del Lazio / Assistenti Sociali del Lazio hanno istituito un tavolo tecnico con l'obiettivo di avviare una riflessione comune avente ad oggetto il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), nello specifico in merito alle Missioni 5 e 6 (Coesione e Inclusione e Salute), e alcuni concetti chiave, in esse contenuti, relativamente all’integrazione tra le due figure professionali.
A fronte delle proposte presentate da parte degli Ambiti Sociali Territoriali in merito a “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, nasce la proposta di organizzare dei seminari, uno per ogni provincia della Regione Lazio, con l’obiettivo di utilizzare il momento di scambio e confronto, per avviare riflessioni e azioni su come indirizzare in maniera adeguata i fondi del PNRR, sia sul fronte sociale che sanitario, focalizzando l’attenzione sul mandato degli assistenti sociali e degli psicologi.
Il primo di questi seminari, tenutosi presso il Comune di Posta (RI), ha affrontato la tematica dell’integrazione sociosanitaria e dei vantaggi legati alla multidisciplinarietà dei diversi ambiti di intervento, mentre il secondo incontro, tenutosi nel Comune di Formello (RM), ha affrontato il tema dell’affidamento familiare e dei suoi strumenti operativi Il terzo incontro, dal titolo “Interventi socio educativi a supporto delle famiglie vulnerabili”, si terrà mercoledì 15 marzo 2023 dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso l’ Aula B.02.07 del Campus Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale , sita in Via Sant’Angelo a Cassino (FR). In allegato alla presente la locandina dell’iniziativa.
MODALITA’ PER PARTECIPARE
L’evento formativo è in presenza ed è gratuito, aperto ad un numero massimo di 40 assistenti sociali del territorio.
Per partecipare all’evento sarà necessario, entro e non oltre il 07/03/2023, inviare una comunicazione dalla propria mail personale (no PEC, no mail aziendali) all’indirizzo di posta elettronica dedicato tipas@oaslazio.it (ogni invio ad una qualsiasi altra mail dell’Ordine sarà cestinato) con i seguenti parametri:
testo dell’oggetto: prenotazione partecipazione evento del 15/03/2023.
testo del messaggio:
Cognome:
Nome:
Luogo e data di nascita:
Ente di appartenenza:
Email:
Telefono cellulare:
Verrà formato un elenco in ordine cronologico di ricezione delle adesioni.
I primi 40 assistenti sociali riceveranno (presumibilmente il 08/03/2023) una mail di conferma definitiva per la partecipazione all’evento che dovrà essere stampata e presentata, alla segreteria dell’Ordine presso l’evento, al momento dell’esibizione della tessera sanitaria per la rilevazione della presenza in ingresso.
Gli esclusi comunque riceveranno una comunicazione mail sulla loro posizione e sull’opportunità, o meno, di poter essere chiamati in sostituzione di eventuali rinuncianti.
MODALITA’ PER ANNULLARE LA PRENOTAZIONE ALL’EVENTO
I richiedenti la prenotazione per la partecipazione all’evento (sia chi rientra tra i primi 40 dell’elenco che gli esclusi), poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti comunque a comunicarlo tempestivamente via mail all’indirizzo dedicato tipas@oaslazio.it, per permetterne la sostituzione o il depennamento dall’elenco stesso.
CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA
L’evento è in fase di accreditamento ed i crediti che verranno attribuiti saranno validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025).
Si ricorda ai partecipanti definitivi che, essendo l’evento in presenza, è necessario esibire la tessera sanitaria per la rilevazione sia al momento dell’ingresso che all’uscita dall’evento (se uno solo di questi due passaggi manca non sarà possibile attribuire i crediti formativi).
Si ricorda inoltre la frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento (almeno 2 ore e 24 minuti su 3 ore totali) al fine di poter ricevere i crediti che saranno attribuiti all’iniziativa.
Clicca qui per vedere la locandina dell’evento
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚
Cooperativa Magliana solidale: offerta di lavoro
La cooperativa sociale Magliana Solidale seleziona una figura di Assistente Sociale per attività di coordinamento. Si richiede esperienza di coordinamento in servizi domiciliari, semiresidenziali anziani e disabili, capacità di lavoro in equipe, capacità informatiche e di programmazione. Contratto part time 30h.
Inviare CV all’indirizzo mail: risorse.umane@maglianasolidale.it Contatti telefonici: 0655263904 – 3494071481
Bando di concorso pubblico per 20 assistenti sociali presso il Consorzio socio-sanitario Pomezia-Ardea.
Bando di concorso pubblico per 20 assistenti sociali presso il Consorzio socio-sanitario Pomezia-Ardea, fino al 22/03/2023 è possibile procedere con le iscrizioni.
QUI è possibile consultare il bando
La notizia oltre le sbarre: il diritto all'informazione nel carcere e sul carcere", testo sul valore della lettura in carcere.
Povertà educativa minorile, 4 marzo 2023
Riceviamo e condividiamo l'evento organizzato . Si precisa che gli organizzatori non hanno chiesto il riconoscimento dei crediti formativi.
L'evento sarà in presenza e si terrà il 4 marzo 2023.
Per maggiori dettagli si può consultare qui la locandina.
Avviso di selezione pubblica in Valle D'Aosta
Avviso di selezione pubblica per titoli ed esami per la creazione di una graduatoria utile all'assunzione di assistenti sociali