Cancellarsi
La cancellazione dall’Albo non avviene in maniera automatica, ma si effettua tramite presentazione di apposita istanza.
Detta istanza – in quanto atto amministrativo di una pubblica amministrazione -, dovrà contenere i dati identificativi della persona (anagrafici e di residenza) e dovrà avere in allegato: copia di un documento d’identità in corso di validità, copia del codice fiscale, copia della quietanza di versamento dell’ultimo contributo annuale effettuato, una marca da bollo.
Scarica “Istanza di cancellazione”
L’istanza di cancellazione può essere inviata tramite raccomandata AR ovvero tramite invio telematico.
In questo ultimo caso, dovranno essere rispettati i seguenti requisiti:
1) l’invio dovrà essere effettuato esclusivamente tramite PEC personale (la PEC deve essere legata al codice fiscale del professionista);
2) l’istanza dovrà essere firmata digitalmente o, in alternativa, andrà allegata la copia di un documento d’identità in corso di validità;
3) la marca da bollo dovrà essere apposta virtualmente (per le procedure relative alla marca da bollo virtuale, si può fare riferimento al sito dell’Agenzia delle Entrate).
Si ricorda che ai sensi dell’art. 2, comma 1 del “Regolamento di riscossione dei contributi annuali del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali”, approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 18 novembre 2022, con delibera n. 234 ed in vigore dal 1° gennaio 2023, “1. I soggetti iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali al 31 dicembre di ogni anno sono tenuti al pagamento del contributo annuale relativo all’anno successivo.”.
Ultima modifica il 18 Maggio 2023