Tesi Meritevoli in servizio sociale


 

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio intende dare visibilità sul proprio sito alle migliori Tesi di Laurea Triennale L39 e delle Tesi di Laurea Magistrale LM87 dei corsi di laurea in Servizio Sociale delle Università del Lazio, pubblicandone delle sintesi in sezioni separate.
L’obiettivo è di diffondere conoscenze, approfondite e innovative, che caratterizzano le migliori tesi di laurea, creando un collegamento tra i futuri professionisti, il mondo universitario e il mondo della professione.
Le tesi devono essere ritenute meritevoli di pubblicazione da parte della Commissione d’esame/tesi, su proposta del Professore relatore.

Chi fosse interessato alla pubblicazione della propria sintesi della tesi, come quelle di seguito riportate, può effettuare formale richiesta inviando una mail all’indirizzo tesi@oaslazio.it (ogni invio ad una qualsiasi altra mail dell’Ordine non verrà preso in considerazione) con allegato:

  • modulo di autorizzazione debitamente compilato e firmato (scaricabile qui)
  • sintesi della tesi in formato .pdf
  • sintesi della tesi in formato .doc

L’elaborato di sintesi della tesi deve pervenire (sia in .doc che in .pdf) seguendo le indicazioni di seguito riportate.

Nella sintesi, con impostazione pagina formato A4, è necessario l’inserimento dei seguenti dati: Titolo della tesi, Nome Cognome, Ateneo, Corso di Laurea e Diploma conseguito, nominativo del relatore e eventualmente (se presente) del correlatore.
Utilizzare carattere Times New Roman (o equivalente), corpo 11.
Allineamento paragrafo giustificato, interlinea singola.
Tra i dati richiesti – Titolo della tesi, Nome Cognome, Ateneo, Corso di Laurea e Diploma conseguito, nominativo del relatore e eventualmente (se presente) del correlatore – e il testo deve essere lasciata almeno una riga vuota.
Il titolo deve essere evidenziato in grassetto.
La lunghezza dei testi non dovrà superare le 25.000 battute (spazi inclusi), compresa bibliografia.
I riferimenti bibliografici non vanno riportati nelle note, ma inseriti nel testo indicando tra parentesi il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione ed eventuale indicazione di pagina/e per le citazioni testuali.
L’indicazione bibliografica completa andrà indicata nella bibliografia finale.
Per le citazioni testuali vanno usate le virgolette.
La prima volta che una sigla viene presentata all’interno del testo andrà scritta anche per esteso, utilizzando unicamente la sigla nel seguito del testo.
Le note a piè di pagina, con carattere Times 8, da numerare progressivamente, vanno inserite solamente se assolutamente indispensabili e il loro numero deve essere limitato al massimo.
La bibliografia finale dovrà essere in ordine alfabetico per cognome dell’autore e riportata secondo le indicazioni seguite per la stesura della tesi.

Le sintesi delle tesi che non dovessero rispettare le indicazioni non potranno essere prese in considerazione.


Prevenire la violenza contro le donne: il ruolo dei centri e dei programmi per uomini autori di violenza – Dott.ssa De Bianchi Chiara

 

La disabilità nella storia sociale e nella normativa tra pubblico e privato. Il ruolo dell’assistente sociale – Dott.ssa Stasio Beatrice

 

Dall’Individuo alla Comunità. L’Altruismo e il ruolo del Servizio Sociale nella promozione dei Comportamenti Prosociali – Dott. Ciarla Matteo

 

Il cielo in una stanza. Il ritiro sociale come manifestazione del disagio giovanile: comprensione del fenomeno e strategie di intervento del Servizio Sociale – Dott.ssa Oddo Marina

 

MSNA: DINAMICHE DI VULNERABILITÀ. CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE D’INTERVENTO SOCIALE. – Dott.ssa Clarissa Jacchia

 

Le politiche sociali di contrasto alla povertà in Italia – Dott.ssa Laurenzi Giorgia

 

All’interno delle relazioni intime- violenza, potere, cultura e trasmissione intergenerazionale – Dott.ssa Raucci Marianna

 

Metamorfosi del concetto di Bisogno Un viaggio tra religione, stato e mercato. – Dott.ssa Di Fazio Sara

 

IL SERVIZIO SOCIALE E LA TUTELA DELLA SALUTE UMANA – Dott.ssa Alleva Mariasofia

 

Stato di abbandono del minore nell’adozione. Il ruolo dell’assistente sociale. – Dott.ssa Francesca Quadrozzi

 

Schizofrenia ed Emotività Espressa: il ruolo dei servizi sociali nel supporto alla famiglia – Dott.ssa Alice Cicchetti

 

Devianza minorile: un confronto tra teorie e pratiche. – Dott. Emiliano Ambrosecchio

 

Interferenze nella ricerca della propria identità. Disagio adolescenziale, disturbi psichici, condotte autolesive, devianti o criminali – Dott.ssa Ilaria Caffio

 

L’ASSISTENTE SOCIALE IN AMBITO PSICHIATRICO: RUOLO STRATEGICO NEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ – Dott.ssa Giulia Migliori

 

Il lavoro di gruppo come metodologia d’intervento sociale: focus sulla sua implementazione all’interno dell’U.S.S.M. di Roma – Dott.ssa Flavia Ughi

 

Inclusione e Scuola: Tra Culture e Pratiche. Ancoraggio ermeneutico alla pertinentizzazione dell’esperienza – Dott. Lelio Sarno

 

Vivere ai Margini – La Marginalità Urbana ed il (non) ruolo del Servizio Sociale. Dott.ssa Anna Arena (10/03/2023)

 

MODELLI TEORICI NELLA PRATICA DELL’ASSISTENTE SOCIALE: IL PROCESSO RIFLESSIVO. – Dott.ssa Francesca Conte (11/07/2022)

 

LE RESIDENZE PER L’ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA. Evoluzione del sistema di assistenza al paziente psichiatrico forense – Dott.ssa Giulia Anna Pasquariello 22/11/2022

 

Voci da un servizio di salute mentale. Storie, risorse, criticità – Dott.ssa Valentina Fusacchia (21/11/2022)

 

Sibling: fratelli a sviluppo tipico di persone con disabilità – Dott.ssa Elisa Delle Serre

 

Sentirsi utili nelle attività socialmente utili: un progetto di inclusione sociale nel Municipio III di Roma Capitale – Dott. ssa Toro Ludovica (04/03/2022)

 

La Genitorialità vulnerabile e negligente: modelli clinici, preventivi e di intervento psico-educativo e sociale – Dott.ssa Rocchi Benedetta (22/11/2021)

 

Errare humanum est. L’istituzione detentiva come luogo di rieducazione: un confronto tra Italia e Norvegia – Dott.ssa Criscitello Gaia (22/11/2021)

 

Il benessere del bambino nel post adozione: una ricerca empirica sui fattori di rischio e protezione – Dott.ssa Giada Barrile (12/07/2021)

 

 

“Un viaggio alla scoperta della comunità romanì” – Dott.ssa Ilaria Ienco (20-09-2020)

 

“Percorsi di inclusione sociale: il SIPROIMI come modello per il futuro e il progetto Aida Roma” – Dott.ssa Roberta Ciliani (27-09-2020)

 

“Servizio Sociale e Recitazione per ragazzi adottati. La Recitazione come mezzo per l’integrazione, il contrasto alla solitudine e la ricerca del bello” – Dott.ssa Dafne Simiele (27-09-2020)

 

“Il complesso percorso delle persone transgender: cittadinanza incompleta e difficile relazione con i servizi sociali” – Dott.ssa Serena Scribano (28-09-2020)

 

“La ricerca delle origini. Viaggio tra immaginazione, passato e scoperta del sé” – Dott.ssa Sabrina Mancini(22-10-2020)

 

“Il tirocinio professionale nel servizio sociale tra didattica ed apprendimento esperienziale” – Dott. Benedetto Pasanisi (21-01-2021)


 

Ruolo dell’Assistente Sociale in una prospettiva discrezionale all’interno della Pubblica Amministrazione: elementi di criticita e prospettive di sviluppo – Dott.ssa Notarfonso Irene

 

La lunga permanenza delle giovani presso l’abitazione d’origine: il possibile ruolo dei servizi sociali – Dott.ssa Massotti Maria Costanza

 

“Il disagio nei giovani adulti romani. Un’analisi comparativa tra città e provincia” – Dott.ssa Conforto Giulia

 

L’assistente sociale e il sistema penitenziario: valutare la qualità dei servizi nell’ambito della giustizia riparativa. Il caso dell’Ulepe di Latina. – Dott.ssa Ferrò Ester (16/07/2021)

 

Ultima modifica il 20 Marzo 2025