In Primo Piano

Roma Riconosce le/gli assistenti sociali: un convegno, un impegno!

Una città che “si prende cura dei bisogni e delle fragilità” come promette il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, deve riconoscere “le/gli assistenti sociali”, come recita la locandina che ha annunciato l’evento dello scorso 6 giugno al Teatro Argentina dove l’amministrazione capitolina ha incontrato una vasta platea di AssistentiSociali di Roma Capitale.

Obiettivo del convegno era presentare la proposta di deliberazione di iniziativa consiliare sul regolamento del coordinamento tecnico-professionale assistenti sociali della città, regolamento, che dovrà essere approvato dall’Assemblea capitolina e che mira a definire in modo chiaro e strutturato funzioni, compiti e modalità operative contribuendo così a rafforzare l'efficacia dell'azione sociale.

Al sindaco Roberto Gualtieri, all'assessora alle Politiche sociali, Barbara Funari, e alla presidente della commissione Politiche sociali e della salute, Nella Converti, la presidente dell' Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, Elena Addessi, ha ricordato l’importanza del coordinamento di una rete istituzionale e professionale che si prende cura delle persone, della comunità. “Riconoscere e riconoscerci come tassello fondamentale – ha detto - organizzare un evento con questo titolo, chiamarci così numerose/numerosi in un luogo importante di questa città, è un fatto che ci riempie d’orgoglio e ci carica ancora di più di responsabilità”.

Gli interventi di docenti-assistenti sociali (Marco Accorinti, Nunzia Bartolomei, Andrea Bilotti, Cristina Tilli) e della consigliera nazionale, Laura Paradiso, si sono soffermati sul ruolo e l’importanza del servizio sociale e della Supervisione: “Ogni giorno traduciamo in azione i principi fondamentali della Costituzione – ha detto la consigliera Cnoas - Il diritto all’uguaglianza, alla salute, la tutela della famiglia, dell’infanzia, delle persone fragili, contro ogni esclusione, violenza e marginalità.

Compito della Supervisione - ha aggiunto - è dare alle persone che si rivolgono ai servizi i migliori interventi e professionisti accompagnando assistenti sociali ed altri professionisti nell’elaborazione teorica, nel collegamento teoria-prassi, nella rielaborazione dell’esperienza professionale, nella capacità di lavorare in gruppo, nella valorizzazione delle competenze relazionali e dell'identità professionale. La supervisione – ha concluso – si configura, sul piano organizzativo-istituzionale, come un dispositivo che può contribuire a far emergere elementi utili alla riflessione collettiva e al miglioramento dei processi decisionali; sul piano tecnico-metodologico, rappresenta uno spazio di confronto e di analisi critica dell’agire professionale, anche in relazione al contesto organizzativo di appartenenza”.

Roma Capitale ribadisce l’obiettivo di un assistente sociale ogni 4000 abitanti: (707 a fine 2024, quota 771 nel 2025-27) e la valorizzazione della professione: “perché ci possa aiutare a capire meglio quali sono i bisogni e come si riesce, dentro le tipologie di assistenza che noi realizziamo, ad andare a intercettare le specificità delle persone più fragili. Tutto il mio supporto dunque a questa iniziativa” – conclude il sindaco. “Noi ci siamo”, conclude il Cnoas.


Con grande dolore il Croas Lazio comunica la prematura scomparsa del collega Maurizio Lopetuso.

Con grande dolore il Croas Lazio comunica la prematura scomparsa del collega Maurizio Lopetuso.
Le colleghe e i colleghi del Municipio XI lo ricordano così

Maurizio è stato un collega stimato e apprezzato per la sua professionalità, sempre disponibile all’ascolto, all’accoglienza e al sostegno di tutte e tutti. Il suo forte senso di umanità lo ha sempre accompagnato sia nel lavoro che nella vita.

I funerali di Maurizio si svolgeranno venerdì 30 Maggio alle ore 13:00 presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere (piazza Santa Maria in Trastevere).


Buona Pasqua dal CROAS Lazio!

Buona Pasqua a tutte e tutti noi, alle persone con cui lavoriamo e di cui ci prendiamo cura!

Nella speranza che la nostra forza e il nostro impegno, il lavoro che quotidianamente facciamo, possa contribuire a rendere questo mondo un pò meno spaventoso di ciò che appare!
Un mondo in cui diritti e qualità di vita sembrano essere sempre più difficili da garantire, in cui guerre, povertà e violenza ci fanno sentire impotenti, è proprio per questo che non possiamo mollare e dobbiamo continuare a svolgere la nostra fondamentale funzione, con competenza e determinazione!

Che questi giorni di festa, nonostante tutto, possano essere per noi un momento di pace e serenità!


Insediamento del nuovo CROAS Lazio

Care colleghe, cari colleghi,
è iniziato ieri, 16 aprile 2025, il nuovo percorso del CROAS Lazio che rappresenta per noi, consigliere e consiglieri, un impegno e una responsabilità nei confronti della nostra comunità professionale.

Durante questa prima seduta di Consiglio, è stato votato e scelto il nuovo Ufficio di Presidenza:
- Presidente: Elena Addessi
- Vice Presidente: Paola Capoleva
- Consigliera Segretario: Aurora Righetti
- Consigliere Tesoriere: Mauro Gasperini

Sono state inoltre definite le due commissioni istituzionali:

Commissione Etica e Deontologica
Presidente: Filippo Carlini
Componenti: Roberta Beltrami e Claudia Silvaggi

Commissione consultiva per l’autorizzazione alla formazione continua
Presidente: Loredana Ferrante
Componenti: Livio Ricci, Daniela Federici, Massimo Barcellan, Francesco Valerio Pani

L’Ordine siamo tutte e tutti noi, insieme. Insieme per costruire ponti, insieme per essere promotori attivi, insieme per costruire il futuro, insieme per rafforzare l’identità professionale, insieme promuovere il nostro benessere, insieme per valorizzare la nostra professione. Buon lavoro!


Elezioni CROAS Lazio 2025-2029

Elezioni CROAS Lazio 2025-2029

Non hai ancora votato?
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di oggi 26 marzo è possibile votare per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Ordine Assistenti Sociali del Lazio.

Dove posso leggere i CV delle candidature pervenute? QUI

Come si vota?

  • utilizza l’indirizzo web che trovate nella PEC ricevuta da votonline@pec.it al vostro indirizzo di posta elettronica certificata personale
  • fai click su "ACCEDI AL SEGGIO PER VOTARE" (appare la scheda di voto)
  • inserisci il tuo codice fiscale
  • inserisci la tua password (che trovi nella PEC)
  • attendi pochi secondi che venga inviato al tuo indirizzo PEC un codice di 8 caratteri
  • inserisci il codice di 8 caratteri nella scheda di voto, esprimi le tue preferenze, e fai click su "invia"
    al termine potrai scaricare l'attestazione di voto

Attenzione!

  • il codice ha validità di 10 minuti, quindi dovrai utilizzarlo entro questo termine
  • se non utilizzi il codice in tempo potrai chiederne un altro ripetendo la procedura daccapo
  • puoi votare 1 volta sola

Buon voto a tutte e tutti!


Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

"Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il giorno in cui onoriamo la memoria delle vittime delle mafie e rinnoviamo il nostro impegno per la giustizia sociale. I Servizi Sociali sono presidio di legalità e inclusione, strumenti concreti per contrastare ogni forma di sopruso e violenza. Come Assistenti Sociali, il nostro agire si fonda sui principi del Codice Deontologico: promuoviamo diritti, sosteniamo l’autonomia dei cittadini e delle cittadine e operiamo per il bene comune, nel rispetto della dignità di ogni persona. Ricordare è un dovere. Impegnarsi è una scelta. Noi Assistenti Sociali scegliamo ogni giorno di essere al fianco delle comunità per costruire una società più giusta."


Practice Research. L'esperienza del Croas Lazio 2021-2025.

Con grande orgoglio presentiamo la pubblicazione "Practice Research. L'esperienza del CROAS Lazio 2021-2025", una sintesi delle attività di ricerca realizzate durante il mandato 2021-2025 dall'Ordine Assistenti Sociali del Lazio, grazie alla preziosa collaborazione di docenti, studentesse e studenti della Sapienza, colleghe e colleghi provenienti da diversi ambiti di lavoro e diversi territori della nostra regione.
In linea con quanto previsto dall'art. 24 del Codice deontologico, i gruppi di lavoro hanno tentato di contribuire "alla ricerca, alla divulgazione della propria esperienza, anche fornendo elementi per la definizione di evidenze scientifiche", valorizzando il ruolo fondamentale che la ricerca in servizio sociale può rappresentare per il nostro agire professionale e attenzionando tematiche cruciali per la nostra professione.
Invitiamo tutte e tutti a consultare questo documento di studio e approfondimento, ringraziando le colleghe e i colleghi che hanno contribuito, con il loro sapere e la loro competenza, alla realizzazione di questo lavoro, ora a disposizione di tutta la comunità professionale.

 

Practice Research. L'esperienza del Croas Lazio 2021-2025

 


Percorso di specializzazione sui temi dell’affidamento familiare per gli operatori dei servizi affido e minori del Lazio" 28 febbraio 2025, Roma

Il 28 febbraio, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio in piazza Oderico da Pordenone, si è tenuto il primo incontro, di due, del Percorso di specializzazione sui temi dell’affidamento familiare per gli operatori e le operatrici dei servizi affido e minori del Lazio. Una giornata che ha coinvolto tutti i coordinatori e le coordinatrici del servizio di affidamento familiare degli ATS del Lazio e dei Municipi romani e si colloca in una più ampia strategia di rilancio della solidarietà familiare e di incremento di percorsi di sostegno ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie. L’evento ha visto la partecipazione della Presidente dell’Ordine, Elena Addessi, che ha sottolineato l’importanza della formazione professionale attraverso percorsi condivisi a supporto della rete territoriale e del ruolo della professione come anello di congiunzione tra i bambini/e, le famiglie, la comunità e i servizi. Inoltre la Presidente ha informato i presenti che dal mese di febbraio il CROAS Lazio ha stipulato una convenzione con la Direzione regionale Inclusione sociale del Lazio per la promozione di iniziative formative e di aggiornamento in favore degli e delle assistenti sociali.


"Presentazione della proposta di legge per l'istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone anziane" Consiglio Regionale del Lazio- sala Mechelli, 05 Marzo 2025 Roma

Lo scorso 5 marzo presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio si è tenuta la presentazione della proposta di legge per l'istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone anziane.
Tra i presenti, l'avv. Laila Perciballi, Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, e l'assessore all'inclusione sociale della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.
Presenti anche i rappresentanti degli ordini delle professioni socio-sanitarie.
Per il Croas Lazio è intervenuta la Consigliera Loredana Ferrante, che ha sottolineato come i numeri di colleghi e colleghe che operano nell'area anziani sia esigua (solo n. 311 su 3996 iscritti/e), specie se si considera il progressivo invecchiamento della popolazione.
Come assistenti sociali siamo consapevoli dell'importanza dello stare accanto alle persone vulnerabili, portatrici non solo di un bisogno, ma anche di risorse e opportunità. Occorre potenziare le reti, formali e informali, affinché ogni anziano/a possa sentirsi ancora parte di una comunità viva, che ne riconosce il valore e ne incentiva l'espressione e la partecipazione.
Ricordando la tematica del WSWD 2025 in cui la comunità mondiale di assistenti sociali si appresta a celebrare l'importanza delle connessioni intergenerazionali, il Croas Lazio si augura che l'assistenza e la cura delle persone anziane sia percepita sempre più non come la preoccupazione del singolo, ma come una responsabilità della collettività.

Per approfondimenti sulla proposta di legge:
https://atticrl.regione.lazio.it/12/propostedilegge?filter%5BcommissioniId.in%5D=534

Testo proposta di legge N. 187 del 15 gennaio 2025