Notizie
CONVEGNO Il ruolo dell'assistente sociale nel consorzio dei servizi sociali. 11 Febbraio 2025, Roma
Convegno
“IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI”
11 febbraio 2025 ore 9:30 -13:30 in presenza
Palazzo Valentini, Via IV Novembre, 119/A, Roma
Aula Consiliare “Giorgio Fregosi”
Programma:
9:30 -10:00 Registrazione e accoglienza
Welcome coffe organizzato da ANCI Lazio
MODERA Chiara Pilotti- Vicepresidente Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali del Lazio
10:00 – 10:15 Saluti Regione Lazio – Interviene Massimiliano Maselli- Assessore all'Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio
10:30 -11:00 Interviene – Renato Sampogna – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
“I modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’Attuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni”
11:00 – 11:30 Interviene – Elena Addessi - Mauro Gasperini-Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Lazio
“Potenziamento del servizio sociale professionale: a che punto siamo?”
11:30 – 12:00 Interviene Fulvio Viel - Regione Lazio – Direzione Inclusione sociale
“Il consorzio Sociale risolve il frazionamento comunale nella gestione associata”
12:00 -12:30 Interviene Lina Novelli – Romina Papetti – ANCI LAZIO
“Il ruolo di Anci Lazio a supporto dei servizi sociali degli Enti Locali”
12:30 -13:30 “Question Time”
La Consulente legale, Elena Pietropaoli, e il consulente del lavoro, Mauro Lucignani, del Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Lazio risponderanno alle domande
“RESPONSABILITÀ, OBBLIGHI E RISCHI DELLA PROFESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE: RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DISCIPLINARE” - Evento formativo in webinar esclusivamente riservato agli iscritti e alle iscritte del CROAS Lazio - 28/02/2025 - 500 posti a disposizione
cliccando sul link in fondo alla pagina).
L’evento formativo è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 500 assistenti sociali iscritti/e al CROAS Lazio. Di seguito riportiamo il link diretto per registrarsi tramite Zoom all’evento, e poi poter partecipare:
https://us06web.zoom.us/
Il link sopra sarà attivo fino all’avvio dell’evento.
Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche a 5 minuti dall’inizio dell’attività formativa, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso dell’avvio dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a
disposizione o ne siano stati rimessi).
Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte, anche a ridosso dell’inizio dell’evento).
Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di inserire:
- il Cognome
- il Nome
- l’indirizzo mail (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente
quella personale !!!)
- il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)
- la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)
e di cliccare sul quadrato riportato sotto.
La compilazione dei 5 campi sopra riportati è obbligatoria e deve essere effettuata con cura controllando la correttezza dei dati inseriti in particolare l’indirizzo mail ed il codice fiscale in quanto, dopo aver cliccato sul quadrato, la correzione degli stessi non sarà più consentita
(non sarà possibile risalire al partecipante per l’attribuzione dei crediti riservati all’evento).
Dopo la compilazione della finestra di registrazione, il sistema Zoom invierà in automatico all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra una comunicazione mail di conferma contenente il link diretto di accesso al webinar da cliccare all’orario di inizio del
webinar stesso.
AVVERTENZE E CONSIGLI UTILI
La comunicazione mail di conferma è inviata tramite server qualche minuto dopo il recepimento della compilazione della finestra di registrazione, pertanto chiediamo:
- di fare attenzione a compilare correttamente il campo “indirizzo mail” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale);
- di controllare anche la cartella “Spam” della posta elettronica;
- di non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato di poter partecipare;
- di fare attenzione in quanto, se non si riceve la comunicazione di conferma entro una
mezz’ora dalla compilazione della finestra di registrazione, significa che la stessa non è andata a buon fine (è stato inserito un indirizzo mail errato) quindi, solo in questo caso, bisogna ri-compilare la finestra di registrazione (ri-cliccando sul link sopra riportato).
Consigliamo di richiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.
Consigliamo di informarsi sulle funzionalità di accesso alla piattaforma Zoom che sarà utilizzata per effettuare la videoconferenza e, ancor meglio, di scaricare e installare sul terminale che verrà utilizzato (pc, tablet, smartphone ecc…), il software ufficiale gratuito
(https://zoom.us/download#
web (Internet Explorer, Firefox, Chrome ecc…).
MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO
Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti a obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione di conferma inviata dal sistema Zoom, e ad annullare la propria iscrizione.
Il sistema Zoom, comunque, invierà un promemoria sull’iscrizione all’attività formativa tramite una comunicazione mail dedicata a tutti i registrati ad 1 settimana, ad 1 giorno, e ad 1 ora dall’inizio dell’evento (al cui interno sarà riportato anche il link per annullare la propria
iscrizione).
CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA
L’evento è in fase di accreditamento, i crediti che verranno attribuiti saranno validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025); solo dopo i relativi controlli sull’effettiva frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento in webinar, saranno
caricati sulla piattaforma dell’Area Riservata di ogni partecipante (almeno 2 ore e 24 minuti su 3 ore totali).
L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dopo circa 3-4 giorni dalla chiusura dell’evento, dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento
frequentato.
Giornata della Memoria
La Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, non è solo un momento per ricordare le vittime dell’Olocausto, ma un’opportunità per riflettere sul ruolo centrale che le assistenti sociali e gli assistenti sociali rivestono nella tutela dei diritti umani, della dignità e della giustizia sociale. Il Codice Deontologico stabilisce i principi fondamentali che guidano il loro lavoro quotidiano: promuovere la dignità di ogni persona (Art. 3), senza distinzioni di origine, religione, genere o condizione; contrastare le disuguaglianze e prevenire l’esclusione sociale (Art. 5), per garantire una società più giusta; ed educare alla memoria collettiva (Art. 48), attraverso azioni concrete di sensibilizzazione contro ogni forma di odio e discriminazione. Celebrando questa giornata, non ci limitiamo a ricordare, ma ci impegniamo ad agire: promuoviamo momenti di riflessione, collaboriamo con scuole, istituzioni e associazioni, e stimoliamo il dialogo su temi cruciali come il razzismo, l’inclusione e i diritti civili. In un mondo ancora segnato da divisioni, è essenziale che tutte e tutti noi lavoriamo per una società inclusiva, equa e rispettosa, affinché le tragedie del passato non diventino mai più una realtà. Il nostro impegno quotidiano è una forma di resistenza contro l’indifferenza e la negazione dei diritti umani.
CONTRIBUTO ANNUALE PER IL 2025
Si informa che nella seduta del Consiglio regionale del 21/10/2024 è stato confermato, anche per il 2025, l’importo del contributo annuale nella misura di 163 euro, sia per la sezione A che per la sezione B.
La data di scadenza fissata per il pagamento del contributo è quella del 31 marzo 2025, così come normato dal comma 6, art. 2 del Regolamento di riscossione dei contributi annuali del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali, approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 18 novembre 2022 con delibera n. 234.
Anche quest’anno, il contributo annuale sarà inviato, per nostro conto, dall’Agenzia delle Entrate- Riscossione.
Pertanto, ogni iscritto riceverà ufficialmente, a mezzo PEC o a mezzo posta ordinaria all’indirizzo dichiarato valido per l’inoltro della corrispondenza, un Avviso di pagamento contenente tutte le informazioni necessarie ed indispensabili per eseguire il versamento, scegliendo tra le varie modalità e tra i diversi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) che hanno aderito al sistema di pagamento PagoPA.
Il pagamento del contributo annuale deve essere eseguito con i dati e le relative modalità indicate sull’Avviso di pagamento. Una volta effettuato il pagamento, il codice Avviso si esaurisce e non è più utilizzabile; il codice Avviso non sarà più utilizzabile anche nel caso in cui si cercherà di pagare settimane dopo la data di scadenza.
L’utilizzo di altre forme di versamento, diverse da quelle indicate sull’Avviso di pagamento non garantiscono la corretta acquisizione del pagamento stesso. Nel caso di mancato pagamento o di pagamento oltre il termine prefissato, perverrà dall’Agenzia di Riscossione apposita cartella di recupero credito.
I soggetti iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali al 31 dicembre di ogni anno sono tenuti al pagamento del contributo annuale relativo all’anno successivo, così come normato dal comma 1, art. 2 del citato Regolamento. La quota è la risultante di una quota destinata al funzionamento del Consiglio Nazionale (45 euro) e di una quota destinata al funzionamento dei Consigli Regionali e si riferisce ad una annualità solare (dal 01 gennaio al 31 dicembre).
Il mancato pagamento, anche parziale, della quota di iscrizione annuale entro il termine del 31 marzo comporta l’avvio di procedure amministrative e, ove ne sussistano le condizioni, l’adozione di misure disciplinari nonché la comminazione di sanzioni verso i soggetti inadempienti. In caso di mancato pagamento della quota annuale non si darà corso al trasferimento dell’iscritto ad altro Ordine Regionale fino al ripristino delle condizioni di adeguatezza al fine di consentire, all’Ordine territoriale subentrante di procedere con una iscrizione senza vincoli.
Ai sensi dell’art. 82 del Codice Deontologico “Il mancato pagamento della quota associativa all’Ordine per due annualità consecutive comporta l’automatica sospensione, in via amministrativa, dall’esercizio della professione fino alla regolarizzazione della posizione dell’iscritto, previa diffida. Della sospensione è data immediata comunicazione al datore di lavoro, se presente, e all’Autorità Giudiziaria quando previsto dalla legge. Le modalità di applicazione delle disposizioni del presente articolo sono disciplinate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine.”
La sospensione amministrativa (al pari della sospensione disciplinare) comporta l’impossibilità ad esercitare la professione ad ogni titolo e gli iscritti sospesi non hanno diritto di partecipare al rinnovo delle cariche elettive dell’Ordine, non possono partecipare agli eventi formativi organizzati dall’Ordine Regionale o Nazionale e non possono partecipare a Commissioni o Gruppi di lavoro o altri eventi in rappresentanza dell’Ordine
Avviso di selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 Assistenti Sociali a tempo pieno
Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona (ASCSP) costituita da un Consorzio di dodici Comuni del Magentino provincia di Milano, ha indetto una selezione pubblica per n.2 Assistenti Sociali a tempo pieno (Livello 3S – Art. 37 C.C.N.L. UNEBA 14 febbraio 2020)
Scadenza avviso di selezione pubblica 3 febbraio 2025 ore 9.
Allegati:
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO
Domanda per avviso di selezione pubblica
Non esistono cause perse" 11 Gennaio 2025 Latina
"EMPOWERMENT DELL’ASCOLTO auto-supervisione e discussione di situazioni di conflittualità di coppia"
L' I.R.L.A.S. Istituto per le relazioni e i legami affettivi e sociali promuove il corso dal titolo:
"EMPOWERMENT DELL’ASCOLTO auto-supervisione e discussione di situazioni di conflittualità di coppia"
Prezzo del corso:
- € 30.00 quota associativa
per maggiori informazioni: www.relazionielegami.it - info@relazionielegami.it - tel. 334 7442056 - 3395947895
interscambio
Per conclusione interscambio a tre si cerca Assistente Sociale impiegata/o presso Comune di Roma interessata/o a interscambio presso ASL in Regione Lombardia.
Ninfea Cooperativa Sociale (Sabaudia - LT) seleziona Assistente Sociale per il Comune di Fondi ricerca un una Assistente Sociale 36 ore settimanali scadenza avviso 15/01/2025
La Ninfea Cooperativa Sociale ricerca un/una ASSISTENTE SOCIALE per 36 ore settimanali così ripartite: dal Lun-Ven. ore 8-14 / Mar-Giov. ore 15-18, da inserire nel Servizio Sociale Professionale, Area Minori - Comune di Fondi.
Si richiede:
– Laurea in Servizi Sociali e iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali;
– Esperienza nell’Area minori di almeno 1 anno.
– Capacità di lavorare in équipe e organizzative;
– Flessibilità;
– Patente di guida tipo B.
La ricerca ha carattere di urgenza.
Inviare il proprio CV e una breve lettera motivazionale entro mercoledì 15 Gennaio 2025 all’indirizzo email cv@ninfeasociale.it specificando nell’oggetto la dicitura: “Candidatura Assistente Sociale Comune di Fondi – (nome e cognome)”.
Nomina e conferma giudici onorari minorili presso la sezione Minorenni della Corte di Appello di Roma triennio 2026-2028 riapertura dei termini per la presentazione delle domande
La domanda di nomina o di conferma per l'incarico di Giudice Onorario presso la sezione Minorenni della Corte di Appello di Roma triennio 2026-2028 , in seguito alla riapertura dei termini di scadenza, deve essere presentata dal 07 Gennaio 2025 ore 10.00 al 13 Gennaio 2025 ore 14.00 ed inviata esclusivamente per via telematica.
Scarica allegati