In Primo Piano

croas_2giu

2 Giugno, festa della Repubblica

"L’Italia, a mio avviso,

deve essere nel mondo portatrice di pace:

si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte,

si colmino i granai di vita per milioni di creature umane che lottano contro la fame.

Il nostro popolo generoso si è sempre sentito fratello

a tutti i popoli della terra.

Questa è la strada, la strada della pace

che noi dobbiamo seguire."

(Sandro Pertini, dal discorso d’insediamento alla Presidenza della Repubblica)

 


schermata-2023-05-31-alle-17-15-46

Prossimo incontro "L'Ordine si racconta: ieri, oggi e domani..." a Rieti il 9 giugno 2023

Prossimo incontro "L'Ordine si racconta: ieri, oggi e domani..." a Rieti il 9 giugno 2023
Proseguono gli incontri territoriali, il 9 giugno 2023 il CROAS Lazio sarà a Rieti, ancora posti disponibili per l'evento che si terrà in presenza.
Per iscriversi: [accedi al modulo]

palazzo-senatorio

Primo incontro del Tavolo Permanente per la Salute.

Ieri si è tenuta presso il Palazzo Senatorio, nella Sala delle Bandiere, la prima riunione di costituzione del Tavolo Permanente per la Salute istituito a seguito di un'Ordinanza del Sindaco Gualtieri: mission di questo Tavolo la realizzazione di una rete tra tutti gli organismi che si occupano di tutela della salute, al fine di attuare tutti gli interventi strategici e funzionali ad una rinnovata "cultura della salute" nei confronti del cittadini, integrazione delle innovazioni del PNRR, progettazione di interventi sperimentali e/o di strumenti operativi di ricerca e sensibilizzazione, promozione di piani per la realizzazione di interventi specifici e diffusione delle iniziative intraprese.

Il Tavolo è così composto: Il Sindaco o delegato (ieri era presente il Sindaco Gualtieri),  Delegato o Presidente Regione Lazio (ieri era presente il Presidente Rocca), l'Assessore Politiche sociali e Salute, il Vice Direttore Generale di Roma Capitale Servizi alla Persona e Salute , I delegati del Sindaco per le Conferenze Socio-sanitarie presso le ASL Roma 1,2,3, il Presidente dell'Ordine dei Medici, il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, Il Presidente dei Farmacisti di Roma, il Presidente dell'Ordine degli Psicologi Lazio, il Presidente del TSRM PSTRP Roma, il Presidente dell'Ordine Assistenti sociali  Lazio.
Con la speranza che si tratti del primo di una serie di incontri, accogliamo con grande apprezzamento questo prezioso momento di confronto e di collaborazione.

copertina_lingaggio-di-piazza

"L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina." di Enrico Capo

  • Sono due i fili rossi che caratterizzano questo libro: il fenomeno dell’ingaggio di piazza riguardante i poveri della terra, e la cultura contadina come amalgama di una resilienza verso una realtà spesso inumana, almeno nel passato. L’utilizzazione poi della Ricerca Sociale come collante dell’intreccio di questi due filoni rappresenta la terza caratteristica di questo scritto.

 

Il libro non…osa essere un trattato di storia, perché l’evolversi delle grandi fasi di evoluzione ma anche di involuzione della realtà contadina viene conosciuta e commentata dall’Autore soltanto attraverso le Ricerche Sociali da Lui realizzate o coordinate nell’arco di più di trent’anni, e per di più con ben quattro Committenti istituzionali diversi: SCAU, FAO, CNCD, LABOS.

 

In sintesi, l’Autore tenta di evidenziare l’esistenza di una internazionale della povertà rurale, a cui i suoi Protagonisti riescono a sopravvivere – malgrado tutto – grazie ad una propria cultura contadina, piena o ricca di superstizioni o incongruenze, resistente o soggiacente alla cultura urbano-industriale volontariamente o involontariamente totalizzante: cultura contadina con caratteristiche simili in giro per il mondo, malgrado tutto persistente nonostante i camuffamenti a cui è costretta dalla cultura dominante, ma speranzosa di un futuro meno opprimente ed automatizzato.

 

Un futuro ben sintetizzato nel cartiglio che appare all’inizio di questo libro, e cioè: “ L’UTOPIA DEI DEBOLI E’ LA PAURA DEI FORTI”

 


screenshot-2023-05-25-alle-20-11-02

Il Comune di Roma pubblica un avviso, in attuazione della pianificazione assunzionale 2023-2025 (DGC n. 130/2023 e n. 154/2023)

Avviso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato
Queste le prossime assunzioni in programma:
- n. 184 unità di personale nel profilo professionale di “Funzionario Assistente Sociale” nell’anno 2023 e n. 6 nell’anno 2024; - n. 30 unità di personale nel profilo professionale di “Psicologo”, nell’anno 2023; - n. 10 unità di personale nel profilo professionale di “Funzionario Archivio Storico”, nell’anno 2023
Per ora si tratta di individuare eventuali graduatorie utilizzabili, entro pochi giorni avremo, a seguito di riscontro positivo, l’Amministrazione Capitolina provvederà a prendere contatti con le Amministrazioni titolari delle graduatorie per acquisirne l’assenso all’utilizzo per le assunzioni previste, previa
stipula di apposito accordo.

foto-riunione-formazione-uni

Proseguono gli incontri del CROAS Lazio sul nuovo regolamento della formazione continua

Mercoledì 24 maggio 2023 la 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 ha incontrato le università del Lazio per dialogare sul nuovo Regolamento per la 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶.

 

Il prossimo 7 giugno il quarto incontro: la commissione formata da 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻𝗶𝗮(Presidente), 𝗔𝗹𝗲𝘅 𝗔𝗿𝗱𝘂𝗶𝗻𝗶, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗱𝗮𝗹𝗮 incontrerà gli enti che hanno con il CROAS Lazio un protocollo d'intesa in corso di validità.

348897902_933819241230591_903294277199680980_n

Primi 20 volontari ASProC

Il CROAS Lazio si unisce all’abbraccio virtuale che avvolge la popolazione dell’Emilia Romagna, dopo la tragica alluvione che ha causato ingenti danni all’ambiente, ai servizi e alle persone.

Non bastano gli abbracci, servono azioni e professionisti dell’aiuto in grado di ricostruire.

ASProC c’è, ringraziamo l’associazione per l’impegno che come sempre dimostra nelle situazioni di emergenza, un pensiero particolare alla nostra Consigliera Elena Addessi, componente della prima delegazione di ASProC che ora è in missione nelle zone colpite dall’alluvione.

Il primo gruppo di 20 volontari ASProC è già al lavoro nei 5 hub di Cesena e provincia, Unione bassa Romagna, Unione Romagna faentina, Ravenna e provincia, Forlì e provincia.

Questo il comunicato di ASProC: [link]


cittadinanzaattiva

PNRR e Sanità: aspettative e limiti- Podcast di Cittadinanzattiva, intervista della Consigliera Stefania Scardala

L'Associazione Cittadinanza attiva si occupa di tutela dei diritti dei cittadini, attraverso dei podcast dà voce alle testimonianze dei diretti interessati, degli attivisti, degli esperti e delle istituzioni chiamate in causa.
Nella puntata di venerdì 19 Maggio si è parlato di PNRR e SSN" e per il CROAS Lazio ha partecipato la Consigliera delegata al Tavolo Salute e Sanità del Lazio, Stefania Scardala. La breve testimonianza è possibile ascoltarla al seguente link, al minuto 14:28 https://www.cittadinanzattiva.it/podcast/15757-puntata-30-pnrr-e-sanita-aspettative-e-limiti.html

screenshot_2023-05-19-15-59-25-11_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817

Evento formativo in presenza esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio della provincia di Frosinone “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani …” – 09/06/2023 a Rieti – 140 posti a disposizione

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio ha organizzato vari incontri, rivolti ai propri iscritti ed iscritte dei vari servizi del territorio regionale, sulle attività dell’Ordine, sulle criticità, sui punti di forza e sulle buone prassi emerse. Il secondo evento formativo, dal titolo “L’Ordine si racconta. Ieri, oggi e domani ...”, è esclusivamente rivolto agli assistenti sociali del territorio della provincia di Rieti e si terrà in presenza venerdì 09 giugno 2023, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare "Angelo Maria Cicolani" dell’Amministrazione Provinciale sita in via Salaria n. 3 a Rieti.

MODALITA’ PER PARTECIPARE

L’incontro è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 140 assistenti sociali.

Di seguito riportiamo il link diretto per prenotare la propria partecipazione all’evento organizzato esclusivamente in presenza:

Link al modulo

Il link sopra sarà attivo fino al giorno dell’evento.

Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche il giorno prima dell’evento, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso della giornata dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a disposizione o ne siano stati rimessi).

Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente con la dicitura “Le iscrizioni per questo evento sono chiuse” e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte anche a ridosso della giornata dell’evento).

Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di:

- inserire il Cognome

- inserire il Nome

- inserire il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)

- inserire l’indirizzo Email (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale !!!)

- inserire la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)

- inserire l’Occupazione (selezionare quella interessata)

- inserire l’Ente di appartenenza (da compilare solo se si lavora come a.s.)

- acconsentire o meno all’uso da parte dell’Ordine della propria immagine e/o voce per le possibili pubblicazioni audio/video dell’evento sul portale web e/o sui canali social

- spuntare il quadratino dell’informativa sulla privacy

- inserire il numero di verifica

e di cliccare sul quadrato “INVIA” riportato sotto.

Se il tutto è stato correttamente compilato, verrà visualizzata una nuova pagina dove è riportata la dicitura “Registrazione all'evento effettuata con successo”: il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra, una comunicazione mail di conferma che è stata accettata la registrazione.

ATTENZIONE !!! Chi ha compilato la finestra di registrazione, ma non ha ricevuto la comunicazione mail di conferma che è stata accettata, è pregato di mettersi in contatto telefonicamente con gli uffici dell’Area Formazione (riferimento riportato a questo link https://www.oaslazio.it/contatti/)

MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO

Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione mail di conferma inviata dal sistema, e ad annullare la propria iscrizione.

CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE

Chiediamo di fare attenzione a:

- compilare correttamente il campo “Email” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale)

- controllare anche la cartella “Spam” della propria posta elettronica

- non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato.

Consigliamo di chiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.

CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA

All’evento sono stati attribuiti 3 crediti (2 formativi + 1 deontologico) validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025).

Si ricorda ai partecipanti definitivi che, essendo l’evento in presenza, è necessario esibire la tessera sanitaria per la rilevazione sia al momento dell’ingresso che all’uscita dall’evento (se uno solo di questi due passaggi manca non sarà possibile attribuire i crediti formativi).

Si ricorda inoltre la frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento (almeno 2 ore e 24 minuti su 3 ore totali) al fine di poter ricevere i crediti che saranno attribuiti all’iniziativa.

L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento frequentato.

Clicca qui per vedere/scaricare la locandina


foto-8-maggio-1

Proseguono gli incontri del CROAS Lazio sul nuovo regolamento della formazione continua

 

𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚

 

Lunedì 8 maggio 2023 la 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 ha incontrato gli enti locali per dialogare sul nuovo Regolamento per la 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶

Mercoledì 24 Maggio il terzo incontro: la commissione formata da formata da 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻𝗶𝗮(Presidente), 𝗔𝗹𝗲𝘅 𝗔𝗿𝗱𝘂𝗶𝗻𝗶, 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗱𝗮𝗻𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗱𝗮𝗹𝗮 incontrerà le Università