Eventi, Corsi, Master segnalati

schermata-2023-04-18-alle-14-19-53

“Narrazione guidata: una metodologia di intervento a supporto dei familiari di un malato terminale".- Corso S.O. S. 6 maggio 2023

Segnaliamo il  webinar S.O.S. dal titolo “Narrazione guidata: una metodologia di intervento a supporto dei familiari di un malato terminale".
Il Docente del corso sarà il Dott. Nicola Ferrari, esperto in formazione sulla materia e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.
Il webinar si svolgerà il 6 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Il Webinar ID 50563 è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.
Quota di iscrizione: 30 euro.

Le iscrizioni sono aperte.

Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/hejng2tpyk7bwhw/programma%20webinar%20S.O.S.%20Nicola%20Ferrari.pdf?dl=0

Per accedere al catalogo formativo completo dell'agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD

https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali


screenshot-2023-04-16-alle-17-20-01

Aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento "La supervisione rinnovata" previsto per il periodo maggio 2023 - marzo 2024

La Fondazione Emanuela Zancan organizza la seconda edizione del Corso di perfezionamento per supervisori di servizio sociale "LA SUPERVISIONE RINNOVATA".

Sarà avviato a maggio 2023 e si concluderà a marzo 2024.

La specificità del corso è di coniugare teoria e pratica, sono previsti  sia approfondimenti teorici, sia la realizzazione di vere e proprie supervisioni sul campo, monitorate dai referenti del Corso, in coerenza con l’attuale evoluzione dei servizi sociali.

Scarica allegato


schermata-2023-03-27-alle-09-53-47

In Viaggio con il Sociale

"In Viaggio con il Sociale" sta per muovere i suoi primi passi.

Si tratta di un programma completo sulla co-programmazione, sulla co-progettazione e sul budget di salute.
In allegato le locandine contenenti il programma delle lezioni con le date relative ai quattro gruppi di lavoro.
Ogni incontro avrà durata di 4 ore.

Per l'accreditamento, come specificato in ogni locandina, sarà necessario registrarsi sul portale

https://educare.sicare.it/

ATTENZIONE: ad ogni ripartizione territoriale corrisponderà un collegamento diverso.

Per maggiori info circa la suddivisione in gruppi in base ai territori, si consiglia di verificare quanto riportato nella locandina

Scarica la locandina


screenshot_2023-03-27-09-06-56-27_e307a3f9df9f380ebaf106e1dc980bb6

Corso S.O.S. del 1 aprile: La violenza assistita intrafamiliare. Ruolo dell'assistente sociale nell'équipe pluriprofessionale, in chiave operativa ed etico-deontologica

L'agenzia formativa S.O.S. servizi sociali on line propone il webinar S.O.S. dal titolo “La violenza assistita intrafamiliare. Ruolo dell'assistente sociale nell'équipe pluriprofessionale, in chiave operativa ed etico-deontologica".

 

La Docente del corso sarà la Dott.ssa Tea Baraldi e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

 

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

 

Il webinar si svolgerà il 1 aprile 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

 

Il Webinar ID 49893 è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

 

Quota di iscrizione: 25 euro.

 

Le iscrizioni sono aperte.

 

Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/s/ah1mvgqjmre6vbe/programma%20webinar%20S.O.S.%20Tea%20Baraldi%201.4.23.pdf?dl=0

 

Per iscriversi al webinar

https://quiz.questbase.com/#/5687-2813-0400

 

In allegato la locandina.

 

Per accedere al catalogo formativo completo dell'agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD

 

https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali


screenshot_2023-03-02-08-40-48-01_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817

Povertà educativa minorile, 4 marzo 2023

Riceviamo e condividiamo l'evento organizzato . Si precisa che gli organizzatori non hanno chiesto il riconoscimento dei crediti formativi.

L'evento sarà in presenza e si terrà il 4 marzo 2023.

Per maggiori dettagli si può consultare qui la locandina.


schermata-2023-01-30-alle-14-53-26

FAD S.O.S. 12- corso fruibile dal 15 gennaio al 30 giugno 2023

L'agenzia formativa S.O.S. Servizi Sociali On Line ha organizzato e programmato il corso di formazione a distanza denominato FAD S.O.S.12 e titolato “L’agire professionale dell’assistente sociale nei vari ambiti di intervento, sia dal punto di vista operativo-metodologico che da quello etico-deontologico”.

Il corso sarà on line dal 15 gennaio al 30 giugno 2023. I crediti saranno validi per il triennio formativo 2023 - 2025

L'evento ID 48529 della durata di 7 ore (7 video lezioni della durata di due ore cadauna) è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 8 crediti formativi + n. 6 crediti deontologici.

Docenti del corso: Prof.ssa Annamaria Campanini, Prof.ssa Maria Teresa Zini, Prof.Angelo Mari, Dott.ssa Stefania Scardala, Dott. Giovanni Evangelista, D.ssa Sonia Fonte e Dott. Alberto Giuliari

La quota di iscrizione è di 30 euro.
Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/n31935jpyhm8y0q/Programma%20Corso%20FAD%20S.O.S.%2012.pdf?dl=0

Per iscriversi al corsohttps://quiz.questbase.com/#/2573-2317-6700


Per accedere al catalogo completo dei corsi di formazione dell'Agenzia Formativa S.O.S.
https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali


screenshot-2023-01-10-alle-22-20-12

“Il fenomeno dell’immigrazione. Ascoltare, accogliere e orientare: il ruolo dell’assistente sociale, anche in chiave etico-deontologica”- 11 febbraio 2023

Webinar S.O.S. dal titolo:“Il fenomeno dell’immigrazione. Ascoltare, accogliere e orientare: il ruolo dell’assistente sociale, anche in chiave etico-deontologica” sul vostro sito istituzionale.

La Docente del corso sarà la Dott.ssa Carla Sabatini e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 11 febbraio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Il CNOAS ha accreditato il Webinar ID 48927 con n. 3 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

Quota di iscrizione: 25 euro.

Le iscrizioni sono aperte.

Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/z8dql9u3p14py6n/programma%20carla%20sabatini_webinar_S.O.S..pdf?dl=0

Per iscriversi al webinar
https://quiz.questbase.com/#/5644-8087-0200

In allegato la locandina.

Per accedere al catalogo formativo completo dell'agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD


lumsa

Master in "Direzione,coordinamento e supervisione dei servizi sociali". "- iscrizioni entro il 17 Febbraio 2023

Si tratta di una proposta altamente innovativa, che intende offrire strumenti conoscitivi avanzati e multidisciplinari. In special modo, il corso recepisce le indicazioni in tema di supervisione professionale - competenza esclusiva di supervisori assistenti sociali - e di strutturazione dei servizi sociali, con relativi incarichi di direzione, contenute nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-23.

Il Master si svolgerà in modalità blended, con moduli formativi fruibili da remoto e laboratori in presenza di tipo intensivo, eventualmente sostituibili da attività a distanza di tipo asincrono.

Le iscrizioni al Master sono aperte e saranno possibili entro il 17 febbraio 2023. Il programma completo con le condizioni di iscrizione è consultabile a questo indirizzo.

E' utile inoltre rimarcare che, alla luce dell’accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, i dipendenti pubblici potranno usufruire dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione.

L'iniziativa ha già ricevuto da codesto Ordine professionale i crediti formativi per la formazione continua degli assistenti sociali.


screenshot-2023-01-10-alle-21-46-56

Master in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche – MIMAP 2022/2023- Iscrizioni entro il 15 marzo 2023

E’ disponibile il nuovo bando per l'iscrizione al Master in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche – MIMAP 2022/2023, giunto alla sua 21° Edizione.

 

Sarà possibile iscriversi al Master fino al 15 Marzo 2023.
L’inizio del corso è previsto per il mese di Aprile 2023.

Il MIMAP è un master executive di II livello che si propone di fornire formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nel sistema delle Amministrazioni Pubbliche Italiane.

 

Per coloro che già lavorano in una Pubblica Amministrazione sia funzionari che dirigenti è attivo il curriculum Professionalizzante.

Tale curriculum si propone di fornire formazione ed aggiornamento professionale di eccellenza, orientamento ai risultati e capacità di gestione di progettualità complessa. A tal fine, il Master approfondisce temi centrali quali la misurazione e gestione delle performance e il trattamento dei rischi, la governance della trasformazione digitale ed il Project Management.

Le lezioni del Master saranno fruibili in modalità sincrona presenza/online.

 

In presenza presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e   online su piattaforma Microsoft Teams.

 

Sono previste borse di studio e agevolazioni a vario titolo

 
 
Vai al Sito
Il Master è articolato in 6 moduli (60 CFU)

1.Management Pubblico;
2.Accountability e creazione di valore;
3.Governance della trasformazione digitale;
4.Organizzazione e gestione del personale;
5.Project Management;
6.Valutazione della Performance e Risk Management

 

Il Master MIMAP, con la supervisione scientifica di ISIPM – Istituto Italiano di Project Management, offre un modulo specialistico sul Project Management nella PA.
Il modulo mira a fornire le competenze necessarie per la gestione dei progetti, in linea con la norma UNI-ISO 21500 e con specifico riferimento al settore delle PPAA.
Al termine del modulo i partecipanti avranno la possibilità di sostenere l’esame per ottenere l’attestato di qualificazione ISIPM-base, rilasciato dall’Istituto Italiano di Project Management.

Il MIMAP ha inoltre ulteriormente ampliato la sua proposta formativa offrendo dei laboratori specifici di Design Thinking quale metodo di lavoro innovativo finalizzato ad affrontare temi complessi relativi a policy e servizi pubblici.

Infine, a partire dall’edizione 2019/2020 è attivato il Modulo sulla Governance della trasformazione digitale in partnership con il CRAD - Centro di Ricerca sull’Amministrazione Digitale dell’Università Tor Vergata: un modulo multidisciplinare che attraverso l’analisi di normative, strumenti gestionali e tecnologie si propone di fornire gli strumenti per orientare la transizione digitale e i relativi impatti su procedimenti, servizi e relazioni interne ed esterne agli Enti.

Per ulteriori info contattare la SEGRETERIA organizzativa al seguente indirizzo e-mail:

 

mimap@economia.uniroma2.it


schermata-2022-11-20-alle-15-34-21

La violenza sulle donne non merita futuro, le donne un presente migliore. - 23 novembre dalle 10.30 alle 12.30

Dopo circa due anni di confronti e formazione, con la partnership di associazioni che operano a tutela della donna vittima di violenza, la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS organizza un evento il 23 novembre dalle 10.30 alle 12.30,  uno spazio aperto in cui si potrà discutere del gap esistente tra le norme e la loro applicazione in tema di violenza. La tavola rotonda sarà coordinata dal Servizio Sociale del policlinico, non è necessario iscriversi e non sono previsti crediti formativi, ma si potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Per la locandina puoi vedere QUI