Eventi, Corsi, Master segnalati

maggi-giovanni-foto-quarto-stato-dopo-servizio-da-milano

Presentazione del libro del prof. Enrico Capo: "L'ingaggio di piazza"- 28 giugno 2023

Il Prof.Enrico Capo presenta il suo ultimo libro il 28 giugno 2023, dalle 15.30 alle 19.15.
Sono stati richiesti al CROAS Lazio i Crediti Formativi e Deontologici.
Per info e iscrizioni: labosfondazione@gmail.com - entro e non oltre il 25 giugno 2023
Ingresso gratuito.

21-ott-locandina-convegno-s-o-s-compr

“Le sfide e le opportunità del servizio sociale nei primi decenni del terzo millennio”.

L'agenzia formativa S.O.S. Servizi Sociali On Line ha organizzato e programmato il V° Convegno Nazionale titolato “Le sfide e le opportunità del servizio sociale nei primi decenni del terzo millennio”.
Il Convegno si svolgerà a Roma, presso l'Hotel dei Congressi il 21 ottobre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 17.30.
L'evento ID 51026 è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 4 crediti formativi + n. 3 crediti deontologici.
Relatori del Convegno: I Relatori del Convegno saranno:
  • Prof. Tommaso BARONE (Preside dell'Istituto universitario ICOTEA)
  • Prof.ssa Annamaria CAMPANINI (Presidente IASSW)
  • Prof. Enrico CAPO (Assist.Soc.Spec. e ricercatore, nonchè Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana)
  • Prof. Fabrizio DAFANO (Professore a contratto presso l'Università degli Studi Roma Tre)
  • Dott. Giovanni EVANGELISTA (Ass.Soc., Consulente e Formatore in ambito socio-assistenziale)
  • Dott. Marco OLIVIERI (Psicologo, Presidente AGCI Lazio)
  • Dott.ssa Stefania SCARDALA (Ass.Soc.Spec., Docente Sapienza, incaricata di Laboratorio di Tirocinio LM87)
  • Prof.ssa Maria Teresa ZINI (Ass.Soc., Psicologa e Psicoterapeuta, Supervisore e Formatore
I Chairman saranno la Dott.ssa Maddalena Montin e il Dott. Furio Panizzi.
Il format del convegno prevede un'ampia interazione tra i partecipanti e i Relatori che si confronteranno anche su situazioni di lavoro quotidiano concrete in relazione agli argomenti trattati dai lavori della giornata.

La quota di iscrizione è di 40 euro, ma fino al 30 giugno è di 35 euro.

Per iscriversi al Convegno

schermata-2023-05-22-alle-11-20-17

"La Tuscia in rete contro la violenza di genere." Corso di alta formazione e aggiornamento professionale.

La finalità del Corso è quella di sviluppare competenze per prevenire, rilevare, intervenire e ridurre la violenza di genere per costruire un modello di Rete condiviso, nella città di Viterbo e nel territorio della Tuscia nei Distretti VT/3 e VT/4. A tale proposito, oltre ai docenti del DISUCOM, sono coinvolti i Coordinatori di Piano dei Distretti socio sanitari della Provincia di Viterbo. Tale modello, in accordo con La Convenzione di Istanbul e il Piano Strategico Nazionale di Contrasto alla violenza 2021 - 2023, prevede l’istituzione di un’equipe multidisciplinare: docenti universitari, operatori sanitari, sociali, assistenti sociali, forze dell’ordine, servizi educativi, consulenti legali e psicologici, privato sociale e scuole in grado di definire un approccio programmato e condiviso sulla prevenzione e il contrasto di tutte le forme di violenza di genere.

 

Presentazione Corso

 

Piano delle attività formative


locandina10giugno

Webinar S.O.S. dal titolo “Bullismo e cyberbullismo: dall’autore di reato alla vittima”.

L'agenzia formativa S.O.S. servizi sociali on line chiedo cortesemente la pubblicazione propone il  webinar S.O.S. dal titolo

“Bullismo e cyberbullismo: dall’autore di reato alla vittima”.

La Docente del corso sarà la Dott.ssa Francis Sonia Fonte. Le sue competenze e preparazione in materia si evincono dal profilo pubblicato sul programma del Corso. Il Coordinatore del Webinar la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 10 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il Webinar ID 51027 è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

Quota di iscrizione: 25 euro.

Le iscrizioni sono aperte.

Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/qvsyn44192m7qc2/programma%20webinar%20S.O.S.%20Francis%20Sonia%20Fonte.pdf?dl=0


locandina_fad_s-o-s-121

FAD S.O.S.12 e titolato “L’agire professionale dell’assistente sociale nei vari ambiti di intervento, sia dal punto di vista operativo-metodologico che da quello etico-deontologico”

L'agenzia formativa S.O.S. Servizi Sociali On Line ha organizzato e programmato il corso di formazione a distanza denominato FAD S.O.S.12 e titolato “L’agire professionale dell’assistente sociale nei vari ambiti di intervento, sia dal punto di vista operativo-metodologico che da quello etico-deontologico”, il corso sarà on line fino al 30 giugno 2023.
L'evento ID 48529 della durata di 7 ore (7 video lezioni della durata di due ore cadauna) è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 8 crediti formativi + n. 6 crediti deontologici.
Docenti del corso: Prof.ssa Annamaria Campanini, Prof.ssa Maria Teresa Zini, Prof.Angelo Mari, Dott.ssa Stefania Scardala, Dott. Giovanni Evangelista, D.ssa Sonia Fonte e Dott. Alberto Giuliari

La quota di iscrizione è di 30 euro.
Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/n31935jpyhm8y0q/Programma%20Corso%20FAD%20S.O.S.%2012.pdf?dl=0

Per iscriversi al corso https://quiz.questbase.com/#/2573-2317-6700


Per accedere al catalogo completo dei corsi di formazione dell'Agenzia Formativa S.O.S.
https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali


locandina-13-maggio-2023

“Il ruolo dell'assistente sociale nella tutela e protezione dei minori"- 13 maggio 2023

L'agenzia formativa S.O.S. servizi sociali on line propone il webinar S.O.S. dal titolo: “Il ruolo dell'assistente sociale nella tutela e protezione dei minori".

 

Le Docenti del corso saranno la Dott.ssa Francesca Gremigni e la Dott.ssa Angela Roselli, esperte in materia e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

 

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

 

Il webinar si svolgerà il13 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

 

Il Webinar ID 50126 è stato accreditato dal CNOAS con l'attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

 

Quota di iscrizione: 25 euro.

 

Le iscrizioni sono aperte.

 

Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/s/8rrjbpjay7o76r9/programma%20webinar%20S.O.S.%2013%20mag%202023%20Gremigni%20e%20Roselli.pdf?dl=0

 

Per iscriversi al webinar

https://quiz.questbase.com/#/9980-3205-6900

 

In allegato la locandina.

Per accedere al catalogo formativo completo dell'agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD

 

https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-we

binar-assistenti-sociali


schermata-2023-05-04-alle-13-54-22

Il contributo di Elena Spinelli alla riflessione critica nel servizio sociale- 5 maggio 2023

Condividiamo il programma dell'evento "Il contributo di Elena Spinelli alla riflessione critica nel servizio sociale" che si terrà venerdì 5 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.00.
L'evento si terrà sia online che in presenza presso l'Università Roma Tre (Aula P1, via del Castro Pretorio 20, Roma.
L'evento è in fase di accreditamento.
Per iscriversi è necessario compilare il link entro il 3 maggio (fino ad esaurimento posti): https://forms.gle/DydnvR5G1Aj5zF7Z7
L'evento è promosso da SOCISS e Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con il CROAS Lazio e UniTrento- Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

formazione

La Terra delle Ciliegie propone: "Aprire porte. Tema: l'immigrazione oggi."

La Terra delle Ciliegie propone un percorso di formazione dal titolo "Aprire porte. Tema: l'immigrazione oggi.", nel pdf tutte le info sul programma e sulle modalità di iscrizione.

Scarica allegato


formazione

Master per le professioni sociali, educative, sanitarie: diventare supervisori

Di seguito le proposto formative che abbiamo ricevuto:

 

1) Maggio 2023 - Aprile 2024. MASTER PER LE PROFESSIONI SOCIALI, EDUCATIVE, SANITARIE: DIVENTARE SUPERVISORI a cura dei Dott. Mirella Bertero, Dario Merlino, Franca Seniga, Marco Vannotti.

 

https://www.riflessiformazione.it/diventare-supervisori-master/

 

2) 17-24 maggio, 14-21 giugno. IL PENSIERO PRENDE FORMA. Laboratorio sulla scrittura professionale per operatori della tutela minori; a cura della dott.ssa Elena Buccoliero.

 

https://www.riflessiformazione.it/prodotto/il-pensiero-prende-forma-laboratorio/