Eventi, Corsi, Master segnalati

Master in Formazione alla Supervisione di Servizio Sociale di I e II livello Università di Verona: scadenza prorogata

Master in Supervisione in Servizio Sociale promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Veneto.

Per maggiori informazioni:

 

https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1215

 

SCADENZA prorogata al 15 ottobre 2024 !

 

Scarica la locandina


Opportunità formative proposte dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

ESAME DI STATO: lezioni e laboratori per le sezioni A e B

FNAS organizza un corso di preparazione per sostenere i laureati in servizio sociale, triennali e magistrali, che dovranno sostenere le prossime prove per l’esame di Stato per la sezione A e B in programma a fine novembre 2024.

Sezione A: il corso per la sezione A è tenuto da Annamaria Campanini, past president, International Association of Schools of Social Work (IASSW).

Link per l’iscrizione:

https://forms.gle/drGnFX7Cv1zX1TEN9

Sezione B: docente per il corso, Nunzia Bartolomei, professoressa a contratto presso l’Università di Roma Tre.

Link per l’iscrizione:

https://forms.gle/7D3sTquBQfZTcSGC6

NON sono previsti crediti formativi.

 

ALLEGATI

Corso Preparazione Esame di Stato sez. A

Corso Preparazione Esame di Stato sez. B


Le novità della riforma Cartabia nella tutela e protezione del minore ed il ruolo dei Servizi Socio Sanitari nel Lazio- 26 settembre 2024

Il 26 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, si terrà il convegno "Le novità della riforma Cartabia nella tutela e protezione del minore ed il ruolo dei Servizi Socio Sanitari nel Lazio" in ricordo della Dott.ssa Angelina Di Prinzio.
Ancora pochi posti a disposizione per i dipendenti d Roma Capitale, evento in fase di accreditamento, per il programma consultare la locandina.
Per le iscrizioni: https://forms.office.com/e/4sbkpAxS5K

Scarica la locandina


Opportunità formative proposte dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali

FNAS propone, nei mesi di ottobre e novembre, 3 corsi e laboratori.

Nelle giornate del 1° e dell’8 ottobre, visto il riscontro positivo dello scorso giugno, si replicheranno i due laboratori online di pratica riflessiva tenuti dal Prof. Alessandro Sicora sul tema delle emozioni degli assistenti sociali.

L’appuntamento è per martedì 1 ottobre e, una settimana dopo, martedì 8 ottobre, dalle 15 alle 18.

I laboratori, disponibili sulla piattaforma ZOOM, sono condotti da Alessandro Sicora, professore ordinario presso l’università di Trento.

Il primo sarà dedicato alle emozioni difficili – disgusto, paura, rabbia tristezza, vergogna –, il secondo alla gioia.

Si può partecipare a un solo laboratorio, costo 25 euro ciascuno, o ad entrambi pagando 45 euro.

▪️ Per iscriversi all’intero ciclo: https://forms.gle/zcmvxNxTNxghA3ds6

▪️ Per partecipare soltanto al primo incontro: https://forms.gle/8nGyLWF8pyRxz7Qx7

▪️ Per seguire soltanto il secondo webinar: https://forms.gle/68YLV8Ux2LHspMQU7

I laboratori sono accreditati per la formazione continua degli assistenti sociali.

 

Scarica la locandina


Le novità della riforma Cartabia nella tutela e protezione del minore ed il ruolo dei Servizi Socio Sanitari nel Lazio- 26 settembre 2024

Il 26 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, si terrà il convegno "Le novità della riforma Cartabia nella tutela e protezione del minore ed il ruolo dei Servizi Socio Sanitari nel Lazio" in ricordo della Dott.ssa Angelina Di Prinzio.

Ancora pochi posti a disposizione, evento in fase di accreditamento, per il programma e il link consultare la locandina

Scarica la locandina.


Equilibri di architetture visibili e invisibili: il 17 ottobre a Roma

Equilibri di architetture visibili e invisibili
Si consiglia di utilizzare il link  al programma in continuo aggiornamento

"Diritti e Impegno - Esplorando il ruolo di advocacy dell'assistente sociale".

Venerdì 20 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si terrà, presso il Campo di addestramento protezione civile di Marco di Rovereto, l'ultimo appuntamento per il Ciclo di Seminari "Diritti e Impegno - Esplorando il ruolo di advocacy dell'assistente sociale".


In occasione del V Raduno Nazionale A.S.Pro.C (associazione Assistenti Sociali per la Protezione Civile), quest'anno organizzato e ospitato dal nostro Organismo Periferico Trentino Alto Adige, si parlerà  di AMBIENTE.
Quali le sfide e il nostro ruolo e contributo di assistenti sociali nelle sempre più crescenti situazioni climatiche.

Per questo evento è stato richiesto l'accreditamento all'Ordine Nazionale.
Maggiori informazioni nella locandina in allegato.

Si richiede l'iscrizione tramite il seguente linkhttps://forms.gle/Ly9oQPSAGDC4SwH27

 


banner_master

Corso di Perfezionamento sul Servizio Sociale d'Urgenza e Soccorso

Iscrizioni aperte per il Corso di Perfezionamento sul Servizio Sociale d'Urgenza e Soccorso organizzato dall' Università di Firenze. Il Corso è stato patrocinato e accreditato ai fini della formazione continua degli Assistenti Sociali dall' Ordine della Toscana.

Al link seguente tutte le informazioni utili, tra cui scadenze e programma.

https://www.sc-politiche.unifi.it/art-1288-servizio-sociale-d-urgenza-e-soccorso.html


La Riforma Cartabia: innovazione, criticità e aspettative

“LA RIFORMA CARTABIA: TRA CRITICITÀ, INNOVAZIONI E ASPETTATIVE” - Evento formativo in webinar – 13/09/2024 - 500 posti a disposizione

 

“LA RIFORMA CARTABIA: TRA CRITICITÀ, INNOVAZIONI E ASPETTATIVE” - Evento formativo in webinar – 13/09/2024 - 500 posti a disposizione

 

 

 

L’Ordine del Lazio promuove l’evento formativo in webinar dal titolo “LA RIFORMA CARTABIA: TRA CRITICITÀ, INNOVAZIONI E ASPETTATIVE” che si terrà venerdì 13 settembre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom (la locandina è scaricabile cliccando sul link in fondo alla pagina).

 

L’evento ha l’obiettivo di approfondire, a circa due anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 10 ottobre 2022 n. 150 (Legge Cartabia), alcune riflessioni sulle prospettive future, sulle aspettative, ma anche sulle criticità che l’assistente sociale incontra nell’affrontare il doveroso passaggio dalla teoria alla pratica nell’esperienza quotidiana, in ambito processuale.

 

 

 

MODALITA’ PER PARTECIPARE

 

L’evento formativo è gratuito ed è aperto ad un numero massimo di 500 assistenti sociali.

 

Di seguito riportiamo il link diretto per registrarsi tramite Zoom all’evento, e poi poter partecipare:

 

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_5tR6K2NvQgapY7Q9zXFyPg

 

Il link sopra sarà attivo fino all’avvio dell’evento.

 

Sarà possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento rimettendo a disposizione il posto prenotato anche a 5 minuti dall’inizio dell’attività formativa, e pertanto poter partecipare registrandosi anche a ridosso dell’avvio dell’evento (nel caso in cui ci siano posti a disposizione o ne siano stati rimessi).

 

Se cliccando sul link sopra riportato i posti a disposizione sono terminati, verrà visualizzata una finestra che lo farà presente e non si potrà proseguire (consigliamo comunque di riprovare più volte, anche a ridosso dell’inizio dell’evento).

 

Se invece ci sono posti a disposizione, cliccandoci sopra, riporterà ad una finestra di registrazione dove verrà richiesto di inserire:

 

- il Cognome

 

- il Nome

 

- l’indirizzo mail (attenzione !!! non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale !!!)

 

- il Codice fiscale (inserire i 16 caratteri consecutivi senza spazi)

 

- la Regione di Iscrizione all’Ordine (selezionare quella interessata)

 

e di cliccare sul quadrato riportato sotto.

 

La compilazione dei 5 campi sopra riportati è obbligatoria e deve essere effettuata con cura controllando la correttezza dei dati inseriti in particolare l’indirizzo mail ed il codice fiscale in quanto, dopo aver cliccato sul quadrato, la correzione degli stessi non sarà più consentita (non sarà possibile risalire al partecipante per l’attribuzione dei crediti riservati all’evento).

 

Dopo la compilazione della finestra di registrazione, il sistema Zoom invierà in automatico all’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella stessa finestra una comunicazione mail di conferma contenente il link diretto di accesso al webinar da cliccare all’orario di inizio del webinar stesso.

 

 

 

AVVERTENZE E CONSIGLI UTILI

 

La comunicazione mail di conferma è inviata tramite server qualche minuto dopo il recepimento della compilazione della finestra di registrazione, pertanto chiediamo:

 

- di fare attenzione a compilare correttamente il campo “indirizzo mail” della finestra di registrazione (non inserire la PEC o la mail aziendale ma esclusivamente quella personale);

 

- di controllare anche la cartella “Spam” della posta elettronica;

 

- di non compilare più di una volta la finestra di registrazione (es.: ci si registra anche con un’altra mail così si è sicuri di partecipare) in quanto il sistema è automatizzato e si toglierebbe l’opportunità a qualche altro interessato di poter partecipare;

 

- di fare attenzione in quanto, se non si riceve la comunicazione di conferma entro una mezz’ora dalla compilazione della finestra di registrazione, significa che la stessa non è andata a buon fine (è stato inserito un indirizzo mail errato) quindi, solo in questo caso, bisogna ri-compilare la finestra di registrazione (ri-cliccando sul link sopra riportato).

 

Consigliamo di richiedere ed ottenere il permesso lavorativo prima di compilare la finestra di registrazione.

 

Consigliamo di informarsi sulle funzionalità di accesso alla piattaforma Zoom che sarà utilizzata per effettuare la videoconferenza e, ancor meglio, di scaricare e installare sul terminale che verrà utilizzato (pc, tablet, smartphone ecc…), il software ufficiale gratuito (https://zoom.us/download#client_4meeting) per una connessione più fluida e stabile durante l’evento, anche se sarà comunque possibile accedere tramite i vari programmi del web (Internet Explorer, Firefox, Chrome ecc…).

 

 

 

MODALITA’ PER ANNULLARE LA REGISTRAZIONE ALL’EVENTO

 

Coloro che hanno effettuato la registrazione all’evento, ma sono poi impossibilitati a partecipare, sono tenuti a obbligatoriamente a cliccare su uno specifico link, riportato nella comunicazione di conferma inviata dal sistema Zoom, e ad annullare la propria iscrizione.

 

Il sistema Zoom, comunque, invierà un promemoria sull’iscrizione all’attività formativa tramite una comunicazione mail dedicata a tutti i registrati ad 1 settimana, ad 1 giorno, e ad 1 ora dall’inizio dell’evento (al cui interno sarà riportato anche il link per annullare la propria iscrizione).

 

 

 

CREDITI FORMATIVI E ATTESTATO DI FREQUENZA

 

L’evento è in fase di accreditamento, i crediti che verranno attribuiti saranno validi per il triennio formativo in corso (2023/2024/2025); solo dopo i relativi controlli sull’effettiva frequenza ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento in webinar, saranno caricati sulla piattaforma dell’Area Riservata di ogni partecipante (almeno 3 ore e 12 minuti su 4 ore totali).

 

L’attestazione di frequenza all’evento sarà scaricabile dopo circa 3-4 giorni dalla chiusura dell’evento, dalla propria Area Riservata del sito www.cnoas.org, tramite la sezione “riepilogo crediti”, cliccando sulla “coccarda rossa” posta sulla destra dei dati dell’evento frequentato

 

Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento


Corso di formazione "Sleghiamo la buona cura"

Il team del Sente-Mente®  ha ideato una giornata di formazione dedicata alla "Buona Cura" per chi opera nelle residenze per anziani. Il tema scelto è la contenzione fisica e farmacologica che può rappresentare, quando bassa, la capacità di essere cura verso le persone con demenza.
La giornata è rivolta ai molti colleghi che lavorano nelle residenze per anziani, dove sono chiamati a svolgere un lavoro socio relazionale finalizzato a garantire, in integrazione con gli altri membri dell’équipe, la centralità dell’anziano e della famiglia nei percorsi di cura, fra vuoti normativi e opportunità capaci di costruire un mondo socio sanitario migliore.
La giornata formativa si terrà a Bellaria Igea Marina (RN) l’11 ottobre 2024.
 
Per iscriversi: https://bit.ly/46t1jhL