Eventi, Corsi, Master segnalati

locandinasalutementale

"Salute mentale e intervento sociale. Il ruolo dell'assistente sociale nei servizi dedicati", webinar organizzato dalla S.O.S.

"Salute mentale e intervento sociale. Il ruolo dell'assistente sociale nei servizi dedicati", webinar organizzato dalla S.O.S.

Il docente del corso sarà il Ph.D.LCSW Luigi Colaianni e la Tutor la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Sono previste anche esercitazioni. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 26 febbraio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Sono stati attribuiti dal CNOAS n. 3 crediti formativi.

Quota di iscrizione: 25 euro.

Le iscrizioni sono aperte e i posti disponibili limitati. Convalideremo le iscrizioni via che ci giungeranno perfezionate in ordine cronologico fino ad esaurimento posti che corrispondono a 95.

Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/s/j09igcfq7hg2x8r/programma_%20webinar%20S.O.S.%20salute%20mentale.pdf?dl=0

Per iscriversi al webinar

Per consultare il catalogo dell'offerta formativa completa dell'agenzia formativa S.O.S.


logo-feel-free-to-be_no-descrizione-1

FEEL FREE T@ BE - Formare sui temi LGBT+ per promuovere la convivenza delle differenze”

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Formazione del Progetto FEEL FREE T@BE che inizieranno dalla seconda metà del mese di Gennaio 2022.Il Bando e il Form per iscriversi sono pubblicati sul sito, nella pagina corsi, https://www.feelfreetobe.eu/corsi/ dove è possibile trovare il Piano formativo con l’elenco dei 12 Moduli di formazione per i quali è previsto l’accreditamento ECM.Il calendario dei corsi sarà pubblicato nelle prossime settimane.Le iscrizioni saranno raccolte unicamente attraverso il sito del progetto FEEL FREE T@BE e potranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 20 dicembre 2021.Eventuali proroghe rispetto a tale data saranno valutate e stabilite dall’Ente capofila LazioCrea.

Scarica allegato


schermata-2021-10-05-alle-19-07-40

Homeless More Rights - Festival dei diritti delle persone senza dimora

Riceviamo e condividiamo:

Iniziativa: Homeless More Rights - Festival dei diritti delle persone senza dimora

quando: 15, 16 e 17 ottobre 2021

dove: in presenza a Bologna (Auditorium Enzo Biagi) e in streaming (tramite piattaforma Zoom)

crediti formativi: evento accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna (3 crediti per il 15 ottobre, 6 crediti per il 16 ottobre, 8 crediti per il 17 ottobre)

per iscriversi: https://homelessmorerights.it/partecipa

L’iniziativa organizzata dall’associazione di volontariato Avvocato di strada, che da oltre 20 anni fornisce assistenza legale gratuita alle persone senza dimora, mira a sensibilizzare la società, le istituzioni e la politica rispetto al tema dell’accesso ai diritti per le persone che vivono in povertà e in condizioni di fragilità.

L’evento, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, prevede 17 ore di interventi e dibattiti da parte di avvocati, docenti universitari, sociologi, assistenti sociali e giornalisti e si concluderà in occasione della Giornata mondiale contro la povertà (17 ottobre) con un dibattito che vede coinvolti don Luigi Ciotti (presidente Libera - Gruppo Abele), Rossella Miccio (presidente EMERGENCY), Chiara Avonto (presidente fio.PSD), Andrea De Bonis (Protection Associate di UNHCR), Antonio Mumolo (presidente di Avvocato di strada), con l’intervento di Mario Perrotta (attore, regista e scrittore).

L’iniziativa è accreditata presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Emilia-Romagna (3 crediti per il 15 ottobre, 6 crediti per il 16 ottobre, 8 crediti per il 17 ottobre).

Scarica allegato


schermata

Tra ragioni, burocrazia ed emotività. Il dilemma etico nelle professioni di servizio sociale.

Sottoscritto il protocollo d'intesa con il CROAS Lazio con In Media Res, condividiamo l'evento formativo "Tra ragioni, burocrazia ed emotività. Il dilemma etico nelle professioni di servizio sociale".

Scarica allegato