Eventi, Corsi, Master segnalati

schermata-2022-03-17-alle-07-15-57

FAD del percorso formativo del progetto TuMIVeDi, Tutela dei Minori Immigrati da Violenza e Disagio.

E' disponibile la FAD del percorso formativo del progetto TuMIVeDi, Tutela dei Minori Immigrati da Violenza e Disagio.
I colleghi e le colleghe potranno accedervi dalla propria area riservata (Codice ID 44411). Sono stati riconosciuti 25 CF, di cui 4 deontologici.
Così la Fondazione Nazionale degli Assistenti Sociali, nell’ambito del progetto FAMI Tu.M.I.V.eDi.! Tutela dei Minori Immigrati da Violenza E Disagio, continua la costruzione di una rete di professionisti che nei territori favoriscano il contrasto alla violenza contro i minori stranieri. Il progetto ha già offerto un percorso di formazione per 120 referenti assistenti sociali, uno per ogni provincia italiana, per approfondire un fenomeno riguardante una parte importante dei giovani che vivono nei nostri territori.

schermata-2022-03-17-alle-07-08-46

Webinar S.O.S. dal titolo "Il colloquio socio clinico nel servizio sociale: come utilizzare lo strumento per costruire relazioni di aiuto e quali le tecniche di base e avanzate di conduzione"

 

Riceviamo e condividiamo la proposta formativa dell'agenzia S.O.S. servizi sociali on line.

Webinar S.O.S. dal titolo "Il colloquio socio clinico nel servizio sociale: come utilizzare lo strumento per costruire relazioni di aiuto e quali le tecniche di base e avanzate di conduzione",si svolgerà il 9 aprile 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Il docente del corso sarà  la Prof.ssa Maria Teresa Zini e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Sono previste anche esercitazioni. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il CNOAS ha accreditato il Webinar ID 45570 con l'attribuzione di n. 3 crediti formativi e n. 1 credito deontologico

Quota di iscrizione: 25 euro.

Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/s/8dh5gp24b4vupcn/programma%20zini.pdf?dl=0

Per iscriversi al webinar

https://quiz.questbase.com/#/3513-0694-8100

Per consultare il catalogo dell'offerta formativa completa dell'agenzia formativa S.O.S.

https://sosservizisocialionline.voxmail.it/p/whl7tq/c-0b531511

 


together-gbb34d29ea_640

Il CROAS Lazio, le politiche sociali e il territorio: assemblee in programma

Il CROAS Lazio organizza 4 giornate di assemblea con gli iscritti e le iscritte di tutto il territorio, diviso per aree, al fine di presentare il Programma di Consiglio, il Bilancio, i tavoli e gli ambiti di azione del mandato 2021-2025 e aprire un confronto con tutte e tutti le iscritte e gli iscritti all'Ordine.
Ogni evento si terrà di mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 in modalità telematica su piattaforma ZOOM, sarà inviato a pochi giorni dalla data interessata il link per collegarsi tramite email personale.
Le giornate previste sono:
– 23 Marzo per le iscritte e gli iscritti del Comune di Roma;
– 30 Marzo per le iscritte e gli iscritti di Viterbo, Rieti e provincia;
– 20 Aprile per le iscritte e gli iscritti di Latina, Frosinone e provincia;
– 27 Aprile per le iscritte e gli iscritti della provincia di Roma.
Per poter partecipare sarà necessario collegarsi al link della giornata interessata e registrarsi con il proprio nominativo. Non saranno previsti Crediti per nessuna delle 4 giornate.

formazione

Corso Webinar S.O.S.:Il lavoro dell'assistente sociale nelle strutture residenziali per anziani

Riceviamo e condividiamo.

L'agenzia formativa S.O.S. servizi sociali on line propone il webinar S.O.S. dal titolo "Il lavoro dell'assistente sociale nelle strutture residenziali per anziani", suo vostro sito istituzionale.

Il docente del corso sarà il Dott. Giovanni Evangelista e il Coordinatore del corso la Dott.ssa Maddalena Montin.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l'interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 19 febbraio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Sono stati attribuiti dal CNOAS n. 3 crediti formativi. ID 45149

Quota di iscrizione: 25 euro.

Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/s/vqrt9plqpnwbbkz/programma%20webinar%20S.O.S.%20giovanni%20evangelista.pdf?dl=0

Per iscriversi al webinar

https://quiz.questbase.com/#/2120-5286-8700

 

 

Per consultare il catalogo dell'offerta formativa completa dell'agenzia formativa S.O.S.

 

https://sosservizisocialionline.voxmail.it/p/j3si7r/c-74f80c0c


master-ok

Master universitario di I livello- Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza.

Riceviamo e condividiamo.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO 

IL CODICE ROSA: UN NUOVO MODELLO DI INTERVENTO NELLA PRESA IN CARICO DELLE VITTIME DI VIOLENZA, A.A. 2021/ 2022

 Si invia in allegato il bando del Master Universitario I° livello "IL CODICE ROSA: UN NUOVO MODELLO DI INTERVENTO NELLA PRESA IN CARICO DELLE VITTIME DI VIOLENZA"  A.A. 2021/ 2022

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati, riconoscendo il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici e richiamando l'attenzione sulla realizzazione di programmi d'intervento e prevenzione. Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell'emergenza e dell’accoglienza.

Il Master si propone di offrire approfondimenti sulle violenze ei maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto illustrando e approfondendo in particolare la tematica del Codice Rosa.

 Le iscrizioni scadranno il 15 marzo 2022

 Durata: 12 mesi

Il Master universitario avrà inizio nel mese di aprile 2022 e termine nel mese di aprile 2023

Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master: ITALIANO

 Crediti Formativi Universitari: 60

Il bando e tutte le informazioni utili sono comunque consultabili sul sito dell’Università di Siena, all’indirizzo web https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/il-codice-rosa-un-nuovo-modello-di-intervento-nella-presa-carico-1

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Dott.ssa Lore Lorenzi   tel.0577 232517    mail: lorenlo@unisi.it

Dott.ssa Gaetana Cutuli   tel.0577 233271 mail: cutuli@unisi.it

Dott.ssa Caterina Forestieri   tel.0577 586409 mail: caterina.forestieri@unisi.it

A.A. 2021/ 2022

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel corso degli anni, ha focalizzato la propria attenzione sul monitoraggio delle varie forme di violenza alle quali quotidianamente nel mondo sono sottoposti donne, minori ma anche anziani, omosessuali, immigrati, riconoscendo il problema sia in termini di salute pubblica che di costi socio-economici e richiamando l'attenzione sulla realizzazione di programmi d'intervento e prevenzione. Diventa dunque necessario formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti del settore sotto molteplici aspetti quello strettamente clinico, ma anche giuridico, della gestione dell'emergenza e dell’accoglienza.

Il Master si propone di offrire approfondimenti sulle violenze ei maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico, statistico, giuridico, dei principali modelli di intervento applicabili a tale contesto illustrando e approfondendo in particolare la tematica del Codice Rosa.

 Le iscrizioni scadranno il 15 marzo 2022

 Durata: 12 mesi

Il Master universitario avrà inizio nel mese di aprile 2022 e termine nel mese di aprile 2023

Lingua in cui si svolgeranno le attività del Master: ITALIANO

 Crediti Formativi Universitari: 60

Il bando e tutte le informazioni utili sono comunque consultabili sul sito dell’Università di Siena, all’indirizzo web https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/il-codice-rosa-un-nuovo-modello-di-intervento-nella-presa-carico-1

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Dott.ssa Lore Lorenzi   tel.0577 232517    mail: lorenlo@unisi.it

Dott.ssa Gaetana Cutuli   tel.0577 233271 mail: cutuli@unisi.it

Dott.ssa Caterina Forestieri   tel.0577 586409 mail: caterina.forestieri@unisi.it

 


formazione

Corso Online per Coordinatore Genitoriale organizzato dal Centro Co.Me.Te. Empoli

Riceviamo e condividiamo una proposta formativa.

Corso Online per Coordinatore Genitoriale, organizzato dal Centro Co.Me.Te. Empoli (https://www.centrocomete.org/corso-online-per-coordinatore-genitoriale/)

 Il corso avrà inizio in data 30.04.2022 dalle 9:00 alle 18:00 e si svolgerà interamente online, in modalità sincrona su piattaforma zoom.

 Il Centro Co.Me.Te. Empoli è agenzia formativa accreditata al Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali (ID 737)

 Il corso ha 45 crediti formativi CNOAS per Assistenti Sociali (ID 45091)

 Il Corso promuove l’acquisizione di tecniche finalizzate al benessere familiare, alla tutela dei minori, alla prevenzione primaria e secondaria dal disagio sociale e della violenza intrafamiliare. In particolare, si propone la formazione di professionisti del settore della famiglia quali medici, psicologi, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, pedagogisti, sociologi e di tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di conflitti relativi alla genitorialità e che desiderano acquisire competenze specifiche.

 Di seguito il link per accedere alle info necessarie:BROCHURE- Corso Online per Coordinatore Genitoriale 

https://www.centrocomete.org/corso-online-per-coordinatore-genitoriale/


schermata-2022-01-29-alle-12-56-36

Master Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione 

Riceviamo e condividiamo.

Master Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione della “Scuola Francesco Berto”

Questo tempo lungo della pandemia sta mettendo a dura prova i servizi e la capacità di resistenza e resilienza di quanti ogni giorni lavorano negli ambiti dove la relazione è parte dei processi di cura, formazione, sviluppo dell’ empowerment di ognuno.

Non spegnersi lavorando nel sociale e nei mondi socio-educativi ma implementare, valorizzare e alimentare competenze personali e professionali è il percorso che il Master Ribaltare l’insegnamento. Apprendere come educare nella relazione della “Scuola Francesco Berto” promossa dalle edizioni La Meridiana permette di far sperimentare ai partecipanti.

Lavorare non solo su competenze tecniche ma anche su competenze motivazionali, sulle dinamiche di partecipazione o coordinamento di team di lavoro, apprendere le potenzialità dei setting di gruppo come strumento e occasione per rigenerare i processi di lavoro.

Docenti con competenze formative in ambito sociale, scolastico, di comunità educative, universitarie: Paola Scalari, Davide Antognazza, Gabriella Zubelli, Francesco Randon, Lucia Suriano, Davide Tamagnini, Gabriella Falcicchio, Rosy Paparella, Chiara Colombo, Marco Tuggia.

Il Master ha ottenuto l’accreditato dal  CROAS Puglia (ID 45017) per un totale di 40 crediti formativi.

Il Master è anche accreditato MIUR ed è presente su piattaforma SOFIA (ID 68032).

Sono a disposizione:

2 borse di studio per studenti neolaureati al di sotto dei 30 anni, che coprono il 50% del costo complessivo del master;

2 borse di studio per docenti non beneficiari del bonus docente, che coprono il 30% del costo complessivo del master.

Ecco il link per informazioni, programma e iscrizioni: https://bit.ly/Master_RibaltareInsegnamento_2022  .


schermata-2022-01-29-alle-12-28-24

Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare 

Riceviamo dal Prof.Andrea Ciarini, Presidente del Consiglio del Corso di Laurea magistrale in Progettazione, Gestione e Valutazione del Servizio Sociale DISSE- Sapienza Università di Roma

 
Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare  presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Il Master costituisce un ulteriore arricchimento dell'offerta formativa che già può contare su due Corsi di Laurea, triennale (Scienze e Tecniche del Servizio Sociale) e specialistica (Progettazione, Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali), in servizio sociale.
Si tratta di un'iniziativa formativa post-laurea, rivolta anche agli assistenti sociali oltre che agli operatori di terzo settore. Il Master è pensato infatti per coniugare una solida formazione di base teorica, tecnica e metodologica con approfondimenti specialistici in materia finanziaria, fiscale, gestionale e giuridico-contrattualistica, sulle tematiche collegate alla governance dei servizi di territoriali, alla co-progettazione, all’impresa sociale, ai processi di innovazione sociale (anche nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Gennaio p.v. ed è in corso di attivazione l'accreditamento INPS.
A questo link potete trovare tutte le informazioni relative all'offerta formativa e all'organizzazione della didattica: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2022/terzo-settore-innovazione-sociale-e-governance-dei-sistemi-locali-di

schermata-2022-01-29-alle-12-14-37

Master Tutela, diritti e protezione dei minori - XIII Edizione

Riceviamo dall'Università di Ferrara e condividiamo.

Master Tutela, diritti e protezione dei minori - XIII Edizione

A causa del protrarsi dell’emergenza COVID-19 e dello sforzo che la comunità degli assistenti sociali sta mettendo in campo al fianco delle persone fragili, si propone un Master con modalità on line.

 L'Università degli Studi di Ferrara è Agenzia accreditata CNOAS, quindi il Master conferisce crediti per gli assistenti sociali.

 Le iscrizioni scadono il 24/03/2022.

 La peculiarità di tale Master, oltre la modalità on line, è l’approccio interdisciplinare alla Tutela dei Minori. Sono previsti, infatti, oltre ad un percorso comune, un percorso psico-educativo e uno socio-giuridico e un tirocinio.

Info: https://www.tutelaminoriunife.it/il-master/ 

Contatti: mastertutelaminori@unife.it


master-ok

MASTER SUL TERZO SETTORE ORGANIZZATO DA UNITE E FONDAZIONE TERCAS

Il CROAS Lazio riceve e condivide con la comunità professionale una proposta formativa organizzata dall'Università degli Studi di Teramo.

 

MASTER SUL TERZO SETTORE ORGANIZZATO DA UNITE E FONDAZIONE TERCAS

20 Borse di Studio messe a disposizione dalla Fondazione Tercas

Su indicazione del Presidente della Fondazione Tercas, dott.ssa Tiziana Di Sante, si comunica che è stato attivato, presso l’Università degli Studi di Teramo il Master di Primo livello “Le organizzazioni del Terzo Settore dopo la Riforma: profili giuridici e di management, strumenti di accountability e modelli di partenariato con le Amministrazioni pubbliche”.

La Fondazione Tercas, interessata a garantire la possibilità che gli Enti del Terzo Settore del proprio territorio di riferimento possano avvalersi, per le loro attività di ideazione, progettazione ed organizzazione, di professionalità altamente specializzate e quindi poter competere al meglio per il raggiungimento dei loro obiettivi, metterà a disposizione 20 borse di studio.

MASTER PRIMO LIVELLO

"Le organizzazioni del Terzo Settore dopo la Riforma: profili giuridici e di management, strumenti di accountability e modelli di partenariato con le Amministrazioni pubbliche”

Si rivolge principalmente a soggetti laureati interessati ad operare nell’ambito di Enti del Terzo Settore e presso enti pubblici e privati che interagiscono con enti non profit: consulenti e manager del Terzo Settore, consulenti e manager operanti nelle organizzazioni no profit, società benefit, formatori e valutatori.

Prevista la partecipazione, come Uditori, di Diplomati con titolo di Studio di Scuola Media Superiore che potranno avvalersi anch’essi di una Borsa di Studio.

Prevede lezioni frontali e laboratori tematici dove poter sviluppare competenze trasversali; nel caso in cui il perdurare dello stato di emergenza anti-Covid rendesse difficoltosa o impossibile l’esperienza laboratoriale, il "taglio pratico/operativo" potrebbe realizzarsi anche con simulazioni in aula (virtuale) o attingendo da esperienze pratiche portate dai docenti.

Il Master ha ricevuto l’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati ed è in corso quello dell’Ordine dei Dottori Commercialisti.

 

Scadenza iscrizione prima Rata 15 febbraio 2022. Inizio lezioni marzo 2022.

 

Per tutte le altre informazioni è opportuno consultare il Bando disponibile sul Sito Internet di UNITE al seguente indirizzo:

https://www.unite.it/UniTE/Didattica/Master_e_corsi_di_formazione_2021_2022/Le_organizzazioni_del_Terzo_Settore_dopo_la_riforma