CANDIDATURA A MEMBRO DELLE COMMISSIONI PER GLI ESAMI DI STATO – ANNO 2025 – PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI “ASSISTENTE SOCIALE” ED “ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA” (scadenza: 13/04/2025).
Come ogni anno, per la composizione delle Commissioni per gli esami di Stato, il MIUR chiede l’invio, da parte di questo Ordine regionale, di nominativi di assistenti sociali quali membri di Commissione: 3 terne di assistenti sociali (due effettive e una supplente), pari a 9 nominativi per ogni Università sede di esame di Stato (nel Lazio sono la LUMSA, Roma Tre e Cassino), pertanto in assenza di diversa comunicazione verranno inviati 27 nominativi totali.
Secondo le Linee di indirizzo per gli esami di Stato del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), possono inviare la propria candidatura a membro di Commissione per gli esami di Stato esclusivamente gli assistenti sociali specialisti, IN POSSESSO DI TUTTI I SEGUENTI REQUISITI:
- essere iscritti alla sezione A dell’Albo professionale;
- essere in possesso di ENTRAMBE LE LAUREE di seguito indicate:
Laurea Magistrale in Servizio Sociale LM87 (o equivalente dei precedenti ordinamenti)
e Laurea triennale in Servizio Sociale L39 (o equivalente dei precedenti ordinamenti);
- esercitare la professione da almeno 5 anni;
- non aver subito sanzioni disciplinari negli ultimi 5 anni di esercizio professionale;
- di non essere consigliere nazionale o regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali;
- essere in regola con i pagamenti delle quote annuali di iscrizione dell’Ordine;
- avere assolto l’obbligo formativo per il triennio 2020 / 2021 / 2022;
- non aver riportato condanne penali;
- di avere buona conoscenza degli strumenti informatici e di essere in possesso delle apparecchiature idonee (pc e connessione internet) nel caso in cui la modalità di svolgimento delle prove sia diversa dalla presenza fisica (videoconferenze).
La presentazione della candidatura dovrà avvenire esclusivamente tramite la compilazione del “Modello Istanza 2025” e del “Modello Curriculum Vitae 2025” di seguito riportati, da inviare tramite la propria PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo oaslaziopec@pec.oaslazio.it (qualsiasi invio presso altro recapito dell’Ordine non verrà preso in considerazione).
Si ricorda di firmare sia l’istanza che il curriculum negli appositi spazi e di allegare la scansione di un documento d’identità in corso di validità (pena l’esclusione).
Si ricorda altresì di richiedere preventiva autorizzazione al proprio Ente di appartenenza per l’espletamento dell’incarico extraistituzionale.
ATTENZIONE !!! IMPORTANTE !!!
La scadenza per la presentazione della candidatura è domenica 13/04/2025, fatto salvo eventuali comunicazioni da parte del Ministero competente per le quali la data potrebbe essere anticipata o posticipata.
Si invitano, pertanto, tutti gli interessati a inoltrare il prima possibile la documentazione per la candidatura e/o seguire periodicamente questa pagina del sito, che sarà aggiornata in base alle eventuali comunicazioni in merito pervenute all’Ordine.
In osservanza alle “Linee di Indirizzo per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Assistente Sociale e Assistente Sociale Specialista” del Consiglio Nazionale emanate il 30/04/2022, si procederà nell’individuazione dei nominativi dando la priorità ai candidati che “non hanno svolto il ruolo di commissario nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda”.
Si precisa che l’opzione di scelta su più Università consentirà, per chi ha già svolto che hanno svolto il ruolo di Commissario nell’anno precedente, di essere individuato, in caso di un numero esiguo di candidature pervenute, come componente supplente o effettivo su altra Università.
A parità di punteggio inoltre, saranno considerati criteri di priorità:
- non aver svolto la funzione nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda;
- data di arrivo delle candidature;
- anzianità di iscrizione all’Albo.
MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE COMMISSIONI
In attesa della pubblicazione della relativa Ordinanza Ministeriale e in applicazione di quanto sarà disposto dalla stessa, gli esami di Stato del 2025 si potranno svolgere in una delle seguenti modalità:
- in presenza (riunioni di Commissione presso l’Università).
E’ la modalità classica dove, al fine di segnalare i nominativi al MIUR, oltre al punteggio accumulato con il “Modello Curriculum Vitae 2025”, l’Ordine prenderà in considerazione la scelta della sede posta dal candidato a Commissario nel “Modello Istanza 2025”.
Il MIUR estrae i nominativi delle terne segnalate dall’Ordine, e tutti coloro che sono stati estratti riceveranno, direttamente dalle stesse Università, la nomina a Commissario (che dovrà essere immediatamente comunicata via mail all’Ordine del Lazio) e tutte le indicazioni in merito.
- da remoto (riunioni di Commissioni in videoconferenza).
E’ la modalità adottata in emergenza pandemica dove, al fine di segnalare i nominativi, l’Ordine prenderà in considerazione solo il punteggio accumulato con il “Modello Curriculum Vitae 2025” ed invierà, alle Università sedi degli esami di Stato, i nominativi dei candidati in base alla graduatoria stilata.
I primi della graduatoria riceveranno, direttamente dalle Università, la nomina a Commissario (che dovrà essere immediatamente comunicata via mail all’Ordine del Lazio) e tutte le indicazioni in merito.
È possibile richiedere ulteriori informazioni scrivendo a eds@oaslazio.it.
− Modello Curriculum Vitae 2025
− Criteri di valutazione del Modello Curriculum Vitae 2025
− Linee di Indirizzo per gli Esami di Stato emanate dal Consiglio Nazionale il 30/04/2022
− D.P.R. 328/01 artt. 5, 20, 21, 22, 23 e 24
− Decreto ministeriale del 15/10/1999
Ultima modifica il 1 Marzo 2025